Storia e descrizione del sito: Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre stessa è stata oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione e adeguamento nel corso dei secoli, tra cui un importante restauro nel XIX secolo e un altro nel 1993, che ne ha permesso la riapertura al […] L'articolo Nizza Monferrato (AT) : Torre civica detta “il Campanon” sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione dei siti: Il “Castello” era in origine un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia, edificato intorno al 1050, e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Della chiesa del monastero rimangono anche due colonne dai capitelli romanici trasformate in fontana in uno dei cortili) e un corpo di fabbrica […] L'articolo Monastero Bormida (AT) : Torre, castello e ponte medievali sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: Il nome deriva dalla tradizione medioevale di piantare presso i luoghi di culto e i castelli un “olmo”, simbolo di carità, giustizia e protezione cui si unì l’aggettivo “gentile” per la collina sulla quale sorgeva il borgo, collocato su un dolce pendio. Il borgo rurale ospita tutt’oggi antiche case e cascine […] L'articolo Olmo Gentile (AT) : Torre medievale sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta