Linguaggi simbolici universali nell’intreccio culturale tra Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna negli ornamenti femminili del lutto Nel cuore del Canton Gurgo a Pettinengo, presso l’ex dimora storica della famiglia Mazzia, il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di via Fiume, 12, si arricchisce di preziose testimonianze che narrano l’intreccio millenario tra culture apparentemente...| Su Nuraghe
La storia di Alieu, giovane del Gambia accolto nel Biellese, rivive negli oggetti – un abito filato e tessuto a mano e una misbaha – donati dalla madre e affidati alla memoria collettiva del territorio. Al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo, che fa parte della Rete Museale Biellese, sotto la cura attenta del Circolo Culturale...| Su Nuraghe
Domenica 20 luglio 2025, alle ore 16:00, il suggestivo cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo ospiterà il concerto gratuito del duo “Mau Ritm & Gius”, evento inserito nella stagione estiva della Rete Museale Biellese. Un pomeriggio all’insegna della musica e della convivialità, immersi nella cornice del “balcone del Biellese”, dove tradizioni, culture e paesaggi si intrecciano in un racconto armonico e coinvolgente.| Su Nuraghe
In regalo un libro raro per chi visita tre musei. Un volume dedicato a Vittorio Besso, primo fotografo professionista biellese, testimone della Sardegna dell’Ottocento.| Su Nuraghe
Giovedì 29 maggio 2025 il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo ha accolto i visitatori dell’Associazione Fili d’Argento di Ternengo, offrendo loro un’esperienza coinvolgente tra narrazione storica e scoperta del territorio.| Su Nuraghe