Valeria Cirillo, Marialuisa Divella, Giuseppe Simone e Michele Capriati, analizzando la relazione tra complessità produttiva (misurata con l’indice proposto da Hidalgo e Hausmann) e disuguaglianza dei redditi delle province italiane nel periodo 2000–2021 trovano che nelle province caratterizzate da strutture produttive più complesse la disuguaglianza tende a essere significativamente più elevata. Gli autori illustrano anche le implicazioni di questi risultati per il disegno delle polit...| Etica ed Economia
Elisabetta Ciani, utilizzando i dati EU-SILC 2006–22 relativi a 6 Paesi europei (Italia, Irlanda, Spagna, Germania, Francia, Paesi Bassi), indaga come cambia la distribuzione dei redditi tenendo conto dei costi o dei benefici associati all’abitazione di residenza. Povertà e disuguaglianza si accentuano se si includono i costi dell’abitazione, mentre tendono a ridursi, soprattutto nei Paesi ad alta diffusione della proprietà, se si aggiungono i fitti imputati. La dinamica della distrib...| Etica ed Economia