Mentre in Spagna oltre centomila ettari sono già andati in fumo e intere comunità vengono evacuate, la narrazione dominante continua a insistere sui piromani. Ma la vera chiave per comprendere la catastrofe sta nei determinanti ecosociali: il cambiamento climatico che trasforma ogni estate in un forno e lo spopolamento rurale che abbandona i territori a se stessi L'articolo Spagna in fiamme: quale narrazione? proviene da DINAMOpress.| DINAMOpress
Uno studio mostra una netta crescita, in soltanto due decenni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.| LifeGate
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.| LifeGate
Non ci stupisce che a bruciare sia stata ancora una volta la Sughereta, come non ci stupisce vedere da mesi le aree boschive siciliane sotto assedio. Sapevamo che sarebbe successo, che sarebbe venuto il nostro turno. Ma non ci arrendiamo all’idea che si tratti di una delle aree naturalistiche più presidiate e controllate del territorio. A due giorni dalle rassicurazioni…| umanitanova.org
In questa prima parte del mese di giugno, nonostante il sole, dalla Valle d’Aosta alle Alpi il cielo appare con una leggera foschia. Non si tratta però del pulviscolo sahariano che arriva fin sulle montagne durante lo scirocco e che tinge la neve di rosa. L’ARPA della Valle d’Aosta, ha evidenziato sulle centraline di misura […]| GeoMagazine.it