Le aggregazioni professionali tra i commercialisti sono una realtà sempre più rilevante e in forte crescita, specie in termini dimensionali. È quanto emerge dall’anticipazione dei risultati di una ricerca sull’organizzazione degli studi professionali dei Commercialisti e l’impatto negli stessi dell’intelligenza artificiale, svolta dalla Fondazione […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Il 34,1% dei commercialisti utilizza molto o abbastanza i sistemi di intelligenza artificiale nel proprio studio professionale. Dato destinato a salire al 71,9% da qui a tre anni. È quanto emerge dall’anteprima dell’indagine statistica “Organizzazione dello […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“Novità significative arriveranno a breve per tutti i nostri colleghi con la ripresa dell’accesso alle sedi territoriali dell’Agenzia delle Entrate grazie a sportelli dedicati ai commercialisti. Nelle prossime settimane saranno definiti meglio i dettagli di questa […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“La riduzione della pressione fiscale nei confronti dei contribuenti del ceto medio era un obiettivo rimasto inattuato con il primo modulo della riforma dell’IRPEF che aveva, giustamente, dato priorità al taglio delle aliquote per i ceti […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“Tre anni fa abbiamo trovato un’istituzione ferita. Venivamo da mesi di commissariamento, senza una guida, senza una voce. La categoria era stanca, disillusa, quasi rassegnata. Insieme alla mia squadra di consiglieri siamo ripartiti dall’orgoglio di chi, […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario” è il titolo del documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti, predisposto dalla Commissione di studio “Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale”, operante nell’area Contenzioso tributario, […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha approvato i format di domanda di preiscrizione e i costi di partecipazione ai percorsi formativi per l’iscrizione nell’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del tax control framework, previsti dal Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio […]| Press
Un abbonamento digitale gratuito ai quotidiani ItaliaOggi e Milano Finanza è la nuova iniziativa messa in campo dal Consiglio Nazionale dei commercialisti, presieduto da Elbano de Nuccio, a favore degli iscritti all’Albo under 33 al 31 […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Si è conclusa nei giorni scorsi la WOB Cruise, tre giorni di confronto e networking organizzati per favorire la conoscenza tra i partecipanti alle edizioni 2022, 2023 e 2025 di Women on Board, il percorso dedicato […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Prenderà il via il prossimo 7 novembre la seconda edizione del corso di alta formazione 2025-2026 “Adeguati assetti e Corporate governance”, organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia dell’impresa dell’Università La Sapienza di Roma con il […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale Forense hanno approvato i primi elenchi di professionisti abilitati , già in possesso dei requisiti, che potranno da subito certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“In questi mesi abbiamo assistito alla concreta realizzazione della riforma fiscale, una riforma sostanziale e concreta, non un mero maquillage. Sulle aliquote fiscali il governo è partito correttamente dai ceti più deboli, però, come abbiamo detto […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” è il titolo del documento pubblicato oggi dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti nell’ambito dell’area di delega “Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica” dei Consiglieri nazionali Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri. Il documento, realizzato dalla commissione di studio “Società […]| Press
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione, ha organizzato il Corso “Valutazione d’azienda. Strumenti e tecniche per la professione”, che sarà erogato in diretta online dal 14 ottobre al 12 […]| Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
GRUPPO IL CASTORO, TUNUÉ e SONDA| Editrice Il Castoro