Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – USEL è parola che accompagna il nono mese dell’anno come si ritrova in “Barba Tòni”, Barbo Toni Boudrìe e nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi Vaité v.t. 1 guatare, guardare...| Su Nuraghe
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella GÁGGIU log. e camp. ‘stipendio, compenso’; cfr. cat. gatge ‘estipendi, paga’; it. ant. gàggio ‘pegno, arra’, ‘stipendio’ (da cui ingàggio). Di questi vocaboli si erano perse le origini;...| Su Nuraghe
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina). Il proverbio: “Se lo scoglio non eviti, dentro il mare anneghi”, dà un saggio consiglio per evitare sciagure, non...| Su Nuraghe