L’European Association for Study of Obesity (EASO) ha pubblicato su Nature Medicine il primo algoritmo europeo per la terapia farmacologica dell’obesità, con un approccio che considera non solo la perdita di peso, ma anche le complicanze metaboliche e cardiovascolari, tra cui il diabete di tipo 2 L'articolo OBESITÀ: PRIMO ALGORITMO EUROPEO PER LA TERAPIA FARMACOLOGICA proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Nel 2025 saranno 9,5 milioni le persone con diabete di tipo 1 nel mondo, con milioni che rischiano di restare senza diagnosi o cure adeguate. Lo studio presentato all’Easd evidenzia profonde disuguaglianze tra Paesi ricchi e poveri, con enormi differenze nell’aspettativa di vita e nell’accesso all’insulina e alle tecnologie di monitoraggio L'articolo Il diabete di tipo 1 è una sfida di salute globale proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Un grande studio condotto dall’Università di Cambridge conferma che la Planetary Health Diet, ricca di cereali integrali, frutta e verdura e povera di carne rossa e bevande zuccherate, è associata a una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 e a un minore impatto ambientale. Ma come tradurre questi risultati nella vita di tutti i giorni? L'articolo Dieta planetaria: “Una scelta sana per te e per l’ambiente” proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Uno studio su oltre 4 milioni di adulti in Europa e Stati Uniti evidenzia che chi fa uso di cannabis ha quasi quattro volte più probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 entro cinque anni. Gli esperti sottolineano l’importanza di monitoraggio metabolico e prevenzione L'articolo Cannabis: l’uso quadruplica il rischio di diabete di tipo 2 proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Quasi la metà delle persone con diabete nel mondo non è consapevole della propria condizione. Tra chi è in cura, solo uno su cinque ottiene un controllo ottimale della glicemia. Lo conferma uno studio globale pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology dalla University of Washington School of Medicine| Tutto Diabete
L'effetto protettivo potrebbe dipendere da azioni sistemiche, tra cui la riduzione dell’infiammazione e dell’iperinsulinemia. I risultati aprono nuove prospettive per la gestione integrata del diabete in oncologia| Tutto Diabete
La camera metabolica è un laboratorio ad altissima tecnologia: analizza in tempo reale gli scambi gassosi e i consumi energetici del paziente, misurando quanto ossigeno viene assorbito e quanta anidride carbonica viene prodotta| Tutto Diabete