(Althénopis è) Il nome della mia città natale. In origine il suo nome significava «occhio di vergine». Ma pare che i tedeschi, durante l’occupazione, trovandola così imbruttita rispetto alle descrizioni di Mozart (riferite anche in una novella di Mörike) e di Goethe, le mutarono il nome in Althénopis, che starebbe appunto a significare «occhio di [...]| La letteratura e noi
Sono un uomo piuttosto avanti negli anni. La natura della mia professione mi ha portato, nel corso degli ultimi tre decenni, in contatto, e non soltanto nel solito contatto, con una categoria di uomini interessante all’apparenza e in qualche modo singolare, sui quali, per quanto ne so, finora non è stato mai scritto nulla: mi […]| La letteratura e noi
La mia esperienza personale, privata, esistenziale, come scriveva PPP [Pier Paolo Pasolini N.d.R]: l’autore non ha ad offrire niente più di questo. Tenendo presente che con PPP ho poco a che fare. Niente estetica della mia vita please, né nella vita, né nell’opera. Questo non significa che le due cose siano separate, al contrario, a […]| La letteratura e noi
La vita è una cosa seria, molto spesso tragica, qualche volta comica. I Greci dell’età classica avvertivano profondamente e coltivavano il senso tragico della vita. I Romani, in genere più pratici, non ne facevano una tragedia ma consideravano la vita una cosa seria: di conseguenza tra le qualità umane apprezzavano in modo particolare la ‘gravitas’ [...]| La letteratura e noi