L’espressione parole-tacchino viene da una lettera del 1924 di Pirandello a Telesio Interlandi, di cui ho appreso l’esistenza leggendo A futura memoria di Sciascia, che la cita. «Beato paese il nostro – scrive Pirandello – dove certe parole vanno tronfie per via, gorgogliando e sparando a ventaglio la coda, come tanti tacchini». Occupandomi di scuola| Su tre parole-tacchino scolastiche di Claudio Giunta
Nuova opportunità per studentesse e studenti universitari per conoscere i meccanismi delle conferenze ONU sul clima.| Agenzia di Stampa Giovanile
Il 2 settembre esce una nuova edizione di "Scuola sotto inchiesta" di Guido Calogero, che manca dalle librerie da più di mezzo secolo. Era uscito nei Saggi 'arancioni' Einaudi, lo ristampa adesso l'Istituto Bruno Leoni grazie all'intelligenza di Alberto Mingardi e di Filippo Cavazzoni. Contiene molte idee sensate sulla scuola, alcune condivisibili altre meno, alcune| Torna in libreria “Scuola sotto inchiesta” di Guido Calogero di Claudio G...
Ancora aperte le iscrizioni al progetto per classi scolastiche: “La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile – COP30”| Agenzia di Stampa Giovanile
Come ogni anno, i risultati delle prove INVALSI sono l’occasione per i giornali per parlare di scuola, spesso in modo abbastanza superficiale o quasi scandalistico.| Prateria Ribelle