RISORSE STRATEGICHE di: redazione L’Osservatorio italiano Materie Prime Critiche Energia (OiMCE), promosso da WEC Italia e Assorisorse con la collaborazione di SDA Bocconi School of Management e col supporto del CESI, ha l’obiettivo di approfondire i problemi dei materiali critici e le proposte di politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile del settore energetico in Italia. Gli Amici della Terra sono entrati a farne parte e, nel corso del secondo incontro annuale, hanno espresso la ...|
IL RAPPORTO SULL’APAGÓN di: Giovanni Brussato Il rapporto del governo spagnolo sul blackout del 28 aprile si ferma alle cause “tecniche” dell’evento. Ma responsabilità politiche emergono con evidenza a causa del mancato adeguamento della rete elettrica all’aumento della penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti. Responsabilità che riguardano sia i programmi della transizione energetica spagnola che l’irrealistica e superficiale promozione del Green Deal europeo. Legg...|
I MERCATI DELL’ENERGIA di: Diego Gavagnin e Luca Lo Schiavo* Gli autori riepilogano per noi le vicende che portarono, 30 anni fa in Italia, al libero mercato dell’energia e all’istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. E, soprattutto, ricordano le ragioni che ancora oggi consigliano criteri di competenza e di indipendenza nella scelta dei candidati a guidare e a far parte del collegio dell’ARERA. In Copertina: Foto dal sito Autorità Idrica Toscan...|
TRANSIZIONE ENERGETICA di: Giuseppe Tomassetti L’aumento delle fonti rinnovabili nei consumi di energia elettrica metterà in crisi gli impianti di cogenerazione che caratterizzano, in Italia, gli interventi più diffusi e performanti di efficienza energetica sia nelle imprese manifatturiere che nel terziario consentendo il recupero e l’utilizzo del calore altrimenti disperso? L’autore, advisor scientifico di FIRE, la Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia, spiega perch...|
TRANSIZIONE TRANSALPINA di: Patrizia Feletig Dalle pagine di Milano Finanza, l’autrice racconta i motivi dell’ennesimo scontro destra-sinistra nell’Assemblée Nationale francese, questa volta a proposito dell’impatto delle fonti rinnovabili intermittenti sulla produzione elettrica basata sul nucleare. Il piano energetico al 2035 è stato bocciato dalla maggioranza dopo gli emendamenti presentati dalla destra, fra i quali una moratoria delle nuove installazioni di eolico e fotovoltai...|
SICUREZZA DELLE RETI ELETTRICHE| astrolabio.amicidellaterra.it