Riflessione di don Fausto Focosi tenute nella veglia di preghiera “chiesa casa per tutti, a partire dalle frontiere” ai partecipanti al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” nella chiesa del Gesù di Roma il 5 settembre 2025. Guardiamoci negli occhi. Guardiamoci negli occhi, davvero, gli uni gli altri. I nostri occhi stasera brillano di una luce molto... L'articolo Guardiamoci negli occhi gli uni gli altri proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Quattro pecore camminano fianco a fianco, ognuna con il suo “mantello”: una ha il pelo dei colori dell’arcobaleno, una è bianca, una nera e una ha i colori della bandiera trans. Ognuna tiene un cartello e, letti insieme, le scritte formano la frase: “Love is love. No ifs, ands, or buts.” (L’amore è amore. Senza se e senza ma”. Con... L'articolo L’amore è amore. Senza se e senza ma proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Riflessione inviata da Emanuela P. Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me. Nulla io perdo di quanto mi ha dato. Tutto… nulla. Parole semplici, decisive e consolanti. Riguardano noi che viviamo su questa terra, e anche coloro che hanno già terminato il cammino della vita (Gv 6, 37-40). Riguardano il nostro oggi e il nostro domani. Il... L'articolo Nessuno sarà perduto nell’abbraccio di Dio proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Testo di Dwayne Fernandes, pubblicato su New Ways Ministry (Stati Uniti) il 30 ottobre 2022. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. A novembre la chiesa cattolica celebra due giorni particolarmente significativi: la Solennità di Tutti i Santi (1 novembre) e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti (2 novembre). Queste feste, così care alla nostra tradizione, ci invitano a... L'articolo I santi dell’amore queer: le meraviglie che ci attendono proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Articolo su Rosemary Radford Ruether, pubblicato su Seneca Learning (Regno Unito). Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Rosemary Radford Ruether (1936–2022) è stata una delle più influenti teologhe femministe del XX secolo. Cattolica, pensatrice radicale e profondamente impegnata nella giustizia sociale, ha dedicato la sua vita a sfidare le strutture patriarcali della teologia cristiana, aprendo nuove vie per comprendere... L'articolo Rosemary Radford Ruether. Ripensar...| Progetto Gionata
Articolo di Taj M. Smith*, pubblicato su Justice Unbound (Stati Uniti) il 10 luglio 2024. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. (…) In tutto il mondo si celebra il Pride: una grande festa di vita, di coraggio e di memoria. È il tempo in cui le persone LGBTQIA (lesbiche, gay, bisex, trans, queer, intersex e asex) ricordano chi, nei... L'articolo Paolo e il Pride: Atti 9 e l’orgoglio di rinascere proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Articolo pubblicato su Seneca Learning (Regno Unito). Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Rosemary Radford Ruether (1936–2022) è stata una delle più influenti teologhe femministe del XX secolo. Cattolica, pensatrice radicale e profondamente impegnata nella giustizia sociale, ha dedicato la sua vita a sfidare le strutture patriarcali della teologia cristiana, aprendo nuove vie per comprendere Dio, Gesù e la fede in... L'articolo Rosemary Radford Ruether. Ripensare Di...| Progetto Gionata
Articolo di Michel Lecomte, pubblicato sul blog garriguesetsentiers.org (Francia) il 22 ottobre 2025. Traduzione italiana a cura di www.finesettimana.org In certi discorsi politici si vedono fiorire affermazioni secondo cui la Francia – o l’Europa – dovrebbe difendere le sue “radici cristiane” contro lo straniero, l’islam o la modernità. Certe correnti di estrema destra brandiscono la croce come uno stendardo identitario,... L'articolo Gesù non era di estrema destra proviene da ...| Progetto Gionata
Spesso siamo impegnati a tracciare righe, a disegnare muri invisibili, confini geometrici dove rinchiudersi; spesso occupati a dividere, separare, delimitare il nostro pezzettino di mondo… ma poi in mezzo a tutti spunta Gesù, che invece di tracciare l’ennesima linea, usa la matita al contrario e ci cancella le nostre linee… Ironia della sorte: mentre gli uomini si affannano a fare...| Progetto Gionata
Riflessioni Bibliche di Paolo Spina* Quando Gesù passa e “vede” Matteo, il pubblicano (Matteo 9,9), lo sguardo non è casuale. Matteo era un uomo segnato dall’esclusione: collaboratore dei Romani, riscuotendo le tasse per loro, considerato impuro e traditore del suo popolo. Gesù, però, lo chiama senza condizioni: “Seguimi”. Non chiede cambiamenti preliminari, non pone filtri morali. La sequela comincia nel...| Progetto Gionata
Testimonianza di Irene, una partecipante al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” Il Giubileo che abbiamo vissuto non è stato di serie B, non è stata una passeggiata verso la porta santa come alcuni hanno scritto. Noi abbiamo scritto la storia. Chi ci ha visto per le strade di Roma o letto di noi sui giornali...| Progetto Gionata
Nella vignetta di Naked Pastor* troviamo Gesù seduto in auto sul sedile del passeggero, mentre guarda la sua chiesa che guida con aria affaticata e ansiosa, stringendo il volante come se ne andasse della sua stessa sopravvivenza. Sopra la testa di Gesù campeggia la frase: “Ti ricordi quando mi lasciavi guidare?”. Basta questa battuta per travolgerci, perché dice con semplicità...| Progetto Gionata