Proseguono le attività di “The Powers of Te(e)n” con una serie di incontri di disseminazione che hanno portato nelle scuole umbre giovani scienziate/i e dottorande/i, protagonisti di momenti di dialogo e scoperta con le studentesse e gli studenti coinvolti nel progetto. Gli incontri hanno rappresentato un’occasione preziosa per avvicinare i ragazzi e le ragazze al […]| Fondo per la Repubblica Digitale
Si è tenuto nei giorni scorsi l’incontro di avvio del progetto “The Power of T(e)ens – Percorsi STEM per scuole secondarie di primo grado in Umbria”, un primo momento di confronto tra tutti i partner per immaginare insieme il percorso che, nei prossimi mesi, porterà nuove prospettive nelle scuole, nelle aule e nei territori più […]| Fondo per la Repubblica Digitale
Si è svolta la conferenza stampa di presentazione di “The Power of T(e)ens – Percorsi STEM per scuole secondarie di primo grado in Umbria”, un momento pubblico di grande partecipazione che ha segnato l’avvio ufficiale del progetto e la sua apertura alla comunità scolastica e territoriale. All’incontro, che ha visto la presenza di numerose testate […]| Fondo per la Repubblica Digitale
Prendono ufficialmente il via le attività curate dal POST – Museo della Scienza e dall’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Fisica e Geologia, due pilastri fondamentali del progetto “The Power of T(e)ens”. Nei prossimi mesi, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado coinvolte avranno l’opportunità di vivere la scienza […]| Fondo per la Repubblica Digitale
Nel progetto STEM UP abbiamo previsto la pubblicazione di un libro sui temi che stiamo affrontando e le attività che stiamo realizzando con le scuole. Il volume ha l’obiettivo principale di raccogliere e documentare le esperienze maturate nel corso del progetto STEM UP, con particolare attenzione alla parità di genere, la didattica delle STEM, l’orientamento […]| Fondo per la Repubblica Digitale
L’anno scolastico è già cominciato… e questo significa una sola cosa: sono ripresi anche i percorsi di Science in Depth – un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale – nelle scuole. Quest’anno sarà ricco di nuove avventure! Iniziare, continuare, divulgare… Dove eravamo rimasti? C’è chi è appena salito […]| Fondo per la Repubblica Digitale
Lunedì 6 ottobre, il progetto DIGA. Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento ha preso ufficialmente il via anche sul territorio romano, con un incontro inaugurale che ha coinvolto otto classi presso l’istituto superiore Gaetano De Sanctis, guidato dalla dirigente Cosima Stefania Chimienti.| Fondo per la Repubblica Digitale
Sabato 11 ottobre 2025, all’interno dell’Internet Festival di Pisa, STEM UP ha portato sul palco cinque professioniste che rappresentano altrettanti modi di vivere e interpretare la formazione e la carriera scientifica al femminile.| Fondo per la Repubblica Digitale
Lo scorso 18 settembre si è svolto a Milano, presso l’istituto superiore Severi Correnti, l’incontro di presentazione del progetto DIGA. Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano. L’evento ha segnato l’avvio ufficiale delle attività formative nel territorio milanese, con la partecipazione di dieci classi quarte della scuola.| Fondo per la Repubblica Digitale
Sono partite le prime attività di “Ready! STEM! GO!”, l’iniziativa dedicata alla promozione delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nelle scuole secondarie di primo grado delle province di Cuneo, Torino e Asti.| Fondo per la Repubblica Digitale
Femminili plurali: formazione scientifica, imprenditoria e ricerca al femminile| Fondo per la Repubblica Digitale
È in partenza la terza ed ultima edizione del percorso formativo come Specialista Marketing, E-Commerce e CRM nell’ambito del progetto “WORK FROM BED, Overcoming Life Barriers Through A Digital Career”, selezionato e sostenuto dal Fondo Repubblica Digitale Impresa sociale ed organizzato in partnership da Università Telematica degli Studi IUL, Intellegere, Isola Catania e Confederazione AEPI.| Fondo per la Repubblica Digitale