Paolo Maranzano e Roberto Antonio Romano, nella prima parte del loro articolo sul dilemma europeo tra riarmo e lavoro, sostengono che la spesa militare non rappresenta una leva di crescita ma è consumo improduttivo. Adottando una prospettiva di lungo periodo, gli autori richiamano il dibattito, svoltosi alla fine della Guerra Fredda, sul “dividendo della pace”, criticano la scelta della statistica economica di classificare la spesa militare come investimento e sostengono che la scelta tr...| Etica ed Economia