Il romanzo I sepolti vivi di Giacomo La Russa, dedicato all’occupazione della miniera Ciavolòtta da parte dei minatori agrigentini nel 1954, si colloca nel crocevia tra narrazione letteraria e memoria storiografica. The post Voci dal profondo: <em>I sepolti vivi</em> di Giacomo La Russa come prisma storico-culturale delle miniere siciliane appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Il saggio si concentra su Bau-sète! (Rizzoli, 1988) di Luigi Meneghello, resoconto del travagliato dopoguerra dell’autore e seguito ideale dell’esperienza resistenziale narrata ne I piccoli maestri The post La crisi del Partito d’Azione nelle pagine di <em>Bau-sète!</em> di Luigi Meneghello appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
La letteratura “industriale” può essere un valido strumento per offrire un quadro dei mutamenti occorsi alla classe operaia, durante il boom economico| Novecento.org