Chiediamo un articolo inedito. Il tema sarà: Le guerre attuali e le loro molteplici forme, potendo declinarsi in differenti punti di vista e discipline. Continua a leggere→| Rizomatica
Infosfera, 25/02/2025 Per questa uscita di rizomatica, abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di delineare le forme delle possibili organizzazioni politiche che potrebbero aiutarci a esprimere e soddisfare i nostri bisogni, evoluti come l’intera società si evolve in questa epoca di … Continua a leggere→| Rizomatica
di S. Robutti Cinque anni fa ero alla mia prima esperienza da “organizer”, termine ombrello che nell’anglosfera si usa un po’ per chiunque si occupi di politica pratica: sindacalisti di professione e volontari, costruttori di movimenti politici, gestori di comunità … Continua a leggere→| Rizomatica
La democrazia rappresentativa, nella sua forma moderna, è stata un pilastro fondamentale delle società occidentali. Durante il periodo noto come “capitalismo democratico” (1945-1975), ha consentito progressi significativi nel benessere economico, nei diritti civili e sociali, e nella stabilità politica. Tuttavia, dalla metà degli anni Settanta, questo modello ha subito una progressiva erosione, aprendo la strada alla fase della post-democrazia, caratterizzata da una riduzione della pa...| Rizomatica
Le crisi della politica: sovranità, rappresentanza, leadership, organizzazione. di M. Minetti Il partito che manca Concordo pienamente con il sociologo Lorenzo Viviani quando, nel suo saggio Sociologia dei partiti (Carocci 2015), afferma che i partiti sono tutt’altro che superati come … Continua a leggere→| Rizomatica
Il testo analizza la politica come tentativo di suturare l'incompletezza del campo sociale, utilizzando il pensiero di Ernesto Laclau, che unisce psicoanalisi lacaniana e filosofia politica gramsciana. La società viene concepita come un non-Tutto, attraversato da antagonismi irriducibili, quali articolazioni simboliche di un linguaggio, strutturalmente non in grado di ricoprire integralmente il Reale. La politica opera attraverso significanti vuoti, ovvero simboli che unificano domande socia...| Rizomatica
di M. Civino Come il mercato plasma le nostre esistenze Un articolo pubblicato circa dieci anni fa su Vanity Fair riportava questa osservazione interessante: “Le app di incontri sui telefoni cellulari sono diventate di uso comune superando entro il 2012 … Continua a leggere→| Rizomatica
FILOSOFIA PARA SUÍNOS. Peter Pál Pelbart.* I J’écoute ma voix. C’est étrange, j’ai eu l ‘impression d’être passé à la télé. Mais j’ai bien donné une inter…| Territórios de Filosofia