Il caso del comico Graham Linehan, messo in cella per dei tweet sui trans, non è isolato: nel Regno Unito indagati 12.000 all'anno per post "offensivi". Gli agenti: «Non coinvolgeteci nelle guerre culturali»| Tempi
The Facebook business model is a multisided platform. Although other brands have called themselves “social network” before... read more.| Business Model Analyst
Vilhelm Hammershøi, artista danese che visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con i suoi dipinti di spazi domestici, spesso spogli e inanimati, offre allo spettatore l’opportunità di entrare in contatto se stesso, immergendosi in un silenzio a cui, forse, non è poi tanto più abituato. L'articolo I dipinti di Vilhelm Hammershøi ci raccontano il nostro bisogno di silenzio proviene da Siamomine.| Siamomine
Un tempo i ragazzini piangevano sotto gli hotel, oggi le influencer in erba cavalcano l'onda del fandom. L'adorazione si trasforma in strategia di personal branding. Un viaggio tra la viralità e la costante ricerca di identità. L'articolo Piccola storia fandom: dalla cameretta alla performance social proviene da Siamomine.| Siamomine
The Anxious Generation sostiene ci sia un rapporto stretto tra i disturbi mentali e l’uso dei social network. In una fase di sviluppo molto delicata, Instagram e TikTok contribuirebbero a riconfigurare lo stato emotivo dei più giovani. Ma quanto di tutto questo è reale e quanto, invece, è pura narrazione? L'articolo E se non fossero i social media a produrre i nostri disturbi mentali? proviene da Siamomine.| Siamomine
Meta sta per cambiare volto: 5 miliardi di utenti entrano in un territorio dove il fact-checking è nelle mani degli utenti. E "Make Greenland Great Again" non è uno scherzo, ma la nuova frontiera americana. Siamo pronti a navigare in questi nuovi territori del linguaggio? L'articolo I confini del linguaggio: Meta, Trump e tradimenti coniugali proviene da Siamomine.| Siamomine
Diventata recentemente virale sulle varie piattaforme social, la teoria del third place elaborata dal sociologo americano Ray Oldenburg mette in evidenza il ruolo fondamentale che il ‘’terzo luogo’’ ha per il benessere collettivo. Ma cos’è esattamente e come si mantiene viva la dimensione sociale? L'articolo Casa, lavoro e la scomparsa di un “Third Place” proviene da Siamomine.| Siamomine
Lo storytelling delle notizie è strutturato per catturare l’attenzione, divertire e tendere verso la serialità. L'accelerazione digitale ha cambiato le regole del gioco: siamo diventati i protagonisti di un consumo compulsivo che merita una profonda analisi. Tuttavia ci potrebbe essere una via d'uscita, slow. L'articolo Breaking news! Il grande overload informativo proviene da Siamomine.| Siamomine
Dai primi forum e dalle piazze di Non una di meno fino ai social media le femministe hanno trasformato il discorso di genere e hanno coniato parole nuove ed esatte L'articolo Le femministe hanno hackerato il linguaggio patriarcale proviene da Siamomine.| Siamomine
L’immagine AI più virale della storia non racconta quello che sta accadendo a Rafah ma in maniera subliminale rivela la nostra impotenza L'articolo All eyes on ourselves proviene da Siamomine.| Siamomine
Conversazione con Valerio Bassan sul suo libro Riavviare il sistema che indaga le promesse non mantenute di Internet e propone scelte collettive per contrastare l’oligarchia delle Big Tech. L'articolo Internet si è rotta? proviene da Siamomine.| Siamomine
Porno, politica e truffe finanziarie. Ma se il problema diventasse il nostro disinteresse nei confronti della verità? L'articolo La resistibile invasione dei deepfake proviene da Siamomine.| Siamomine
La costruzione di what if può incidere sulla comprensione della storia da parte del pubblico? Il presente studio intende delineare una risposta a questa domanda utilizzando l’analisi di un corpus di controfattuali presenti su YouTube. The post E se… Gli YouTuber costruiscono controfattuali? Uno studio tra potenzialità e possibili problematiche appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Social networking has evolved beyond social media. Find out what social networking truly means, how people use social networks, and the impact on communication in the digital age. The post Social Networking Platforms: Types and Benefits for Users in 2025 appeared first on RecurPost.| RecurPost
To address the challenge of upending their lives and leaving behind familiar social worlds, many universities thoughtfully equip new...| Work Ties
Il Presidente del Comitato di Controllo visto il video promozionale relativo a “Dietalinea – Berberina 600” – rilevato sul profilo Tik Tok “Pillole di Salute” il 10 marzo 2025 ritiene lo stesso manifestamente contrario agli artt. 2 – Comunicazione commerciale ingannevole – e 23bis – Integratori alimentari e prodotti dietetici – del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Il messaggio […] L'articolo Ingiunzione 21/2025 proviene da IAP.| IAP
Il Presidente del Comitato di Controllo visto il reel relativo al prodotto ‘Omegor – Vitality 1000’ rilevato sul profilo Instagram @il_socialmente_farmacista in data 3 marzo 2025 ritiene lo stesso manifestamente contrario agli att. art. 2 – Comunicazione Commerciale Ingannevole – e 23 bis – Integratori alimentari e prodotti dietetici – del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, poiché prospetta l’efficacia del prodotto […] L'articolo Ingiunzione 20/20...| IAP
I am self hosting my own social network using GoToSocial.| Abishek Muthian
La sovrapproduzione editoriale sta trasformando l'amore per i libri in fonte d'ansia. Rimedi contro il sovraccarico informativo: viaggio nel paradosso di un'epoca in cui pubblichiamo troppo e leggiamo poco| Siamomine
New Meta and Gallup research finds that most people worldwide feel connected to others, but not always to the same degree.| Gallup.com
Soziale Netzwerke wie Facebook, Twitter, Youtube oder TikTok wollen angeblich Menschen miteinander verbinden - deswegen "sozial". Doch in Wahrheit sind immer mehr Inhalte durch KI erzeugt. Sie nennen sich „soziale Netzwerke“, weil sie doch versprechen, dass sich Menschen über Facebook, Twitter, Instagram und Co. miteinander verbinden und austauschen können. Ein…| Jörg Schieb | Digital und KI
Dal significato di propaganda al personal branding, l'impatto della disinformazione nella politica italiana. Leggi Siamomine.| Siamomine
Esplora l'evoluzione della pornografia con focus su pornotopia, deepfake e l'uso dei chatbot sessuali nell'era digitale.| Siamomine
Esplora come le emoji trasformano la comunicazione digitale, toccando temi di significato, solitudine e interazione sociale.| Siamomine
Esplora come il trend "Vita Lenta" su Instagram cela in realtà le gravi conseguenze dei cambiamenti climatici in Italia.| Siamomine
Esplora la manosfera: un fenomeno online che diffonde mascolinità tossica e misoginia legandole a ideologie estremiste.| Siamomine
Seit ein paar Tagen nutze ich Mastodon als Twitter-Alternative, folgt mir gerne! Eine Frage, die gerade bei Neulingen oft aufkommt ist, wie das da mit der Verifizierung von Accounts läuft. Ist nämlich etwas anders als bei Twitter. Erlaubt mir, zu erklären. … anders als bei Twitter Bei Mastodon lässt man sich nicht von einer zentralen […] Der Beitrag Account-Verifizierung bei Mastodon erklärt erschien zuerst auf FRUNC.| FRUNC
U.S. teens average nearly five hours a day on social media. Personality traits and parental restrictions greatly affect teen social media usage patterns.| Gallup.com