Anna Banti: (ri)leggere l'autrice tra parola e immagine. Scopri di più su Oscarmondadori.it| Oscar Mondadori
Qualche giorno fa il sindacato francese SUD Solidaires ha pubblicato un opuscolo sulla questione dei tumori che colpiscono sempre più frequentemente le donne. L’opuscolo si concentra sull’indagine riguardo alle cause di tutto ciò e sul motivo, evidentemente discriminatorio, in base al quale queste patologie non siano riconosciute come possibili malattie professionali. Non abbiamo trovato un … Continua a leggere Tumori femminili, abbasso il sessismo!→| Sempre e per sempre dalla stessa parte
Da Kiev a Panama, fianco a fianco l’articolo che segue è stato scritto dal team che ha gestito l’organizzazione del campo: Léonard Brice, Lucie Choquet, Elena Fernández-Fernández, Léa Maucourt, Denis Verstraeten, da fourth.international Nel parcheggio del campo, l’ultimo autobus attende. I giovani, la maggior parte dei quali non si conoscevano fino a una settimana fa, … Continua a leggere L’Incontro Internazionale della Gioventù Anticapitalista alla sua 40a edizione→| Sempre e per sempre dalla stessa parte
Il governo ha impugnato la legge siciliana sull’aborto. Una scelta che si inserisce in un più ampio discorso sovranista e patriarcale che disciplina corpi e identità sessuali Articolo di Elisa Virgili Il governo ha impugnato la legge siciliana sull'aborto. Una scelta che si inserisce in un più ampio discorso sovranista e patriarcale che disciplina corpi e identità sessuali L'articolo Aborto e biopolitiche nazionaliste proviene da Jacobin Italia.| Jacobin Italia
Abbiamo stilato un elenco rigoroso di libri e di tutto ciò che potrebbe andare storto nel caso decideste di infiocchettarli sotto l’albero. Non è questione di qualità del testo, anzi. Non saremo certo noi a impedirvi di affossare il Natale, però, nel caso vi interessino, vi consigliamo di comprarli esclusivamente per voi. L'articolo 10 Libri da (non) regalare a Natale proviene da Siamomine.| Siamomine
Per emanciparsi sia dal carrierismo rabbioso sia dall’individualismo rinunciatario del trend lazy girl job, il femminismo forse deve recuperare lo slancio affermativo della vituperata figura della girlboss. L'articolo Girlboss, empowerment e altri fantasmi del femminismo proviene da Siamomine.| Siamomine
Come lo sguardo sregolato di Emma Stone ha rivelato la noia, il puritanesimo e il Potere del racconto maschile L'articolo La sessualità tremenda e meravigliosa e reale di <em>Povere creature!</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
Dai primi forum e dalle piazze di Non una di meno fino ai social media le femministe hanno trasformato il discorso di genere e hanno coniato parole nuove ed esatte L'articolo Le femministe hanno hackerato il linguaggio patriarcale proviene da Siamomine.| Siamomine
C’è ancora domani è un film femminista ma non ci aiuta a comprendere il Male. E se provassimo a immaginare nuove forme di narrazione? L'articolo La rappresentazione del <em>male</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
Dal gotico alla fantascienza, il lascito storico e letterario di Mary Shelley Mary Shelley (1797 – 1851), è stata una scrittrice, saggista e filosofa britannica, una delle figure letterarie più influenti della Storia, autrice di quello che viene considerato il primo romanzo gotico di fantascienza, Frankenstein (Frankenstein; or, The Modern Prometheus, 1818). Proprio da questo […] The post Mary Shelley: la madre di Frankenstein e pioniera del romanzo gotico e fantascientifico appeared fi...| Oscar Mondadori
«Intenso, elegante, avvolgente... ci ricorda che le donne (e non solo loro) sono fatte di desideri, ferite, sogni e battaglie» Michela Marzano, «Robinson – la Repubblica» The post Chimamanda Ngozi Adichie appeared first on Einaudi.| Einaudi
I campionati europei stanno dimostrando, come partecipazione e livello tecnico, che il calcio femminile non ha nulla da invidiare a quello maschile. Eppure il gender gap rimane| Jacobin Italia
I discorsi sul femminicidio di Giulia Tramontano sollevano il velo sull’ipocrisia della nostra società, che preferisce le donne spaventate e in allerta costante piuttosto che libere| Valigia Blu
Dichiarazione| Sempre e per sempre dalla stessa parte
L'hijab islamico è il velo indossato da alcune donne musulmane per coprire i capelli e, solitamente, orecchie, collo e parte del petto. È la versione più| FeministPost
L'hijab islamico è il velo indossato da alcune donne musulmane per coprire i capelli e, solitamente, orecchie, collo e parte del petto. È la versione più| FeministPost
Oggi è la festa della mamma, purtroppo c'è ben poco da festeggiare. Negli ultimi anni in Italia ha preso piede una tendenza a considerare poco la| FeministPost
Oggi è la festa della mamma, purtroppo c'è ben poco da festeggiare. Negli ultimi anni in Italia ha preso piede una tendenza a considerare poco la| FeministPost
Simone de Beauvoir, una delle figure più influenti del femminismo del XX secolo, ha scritto nel suo celebre libro Il secondo sesso che "donna non si La frase di Simone de Beauvoir "donna non si nasce, si diventa" è stata interpretata in modo errato dal pensiero queer| FeministPost
Oggi, la strategia trans prevede di ampliare lo spettro del genere per rendere più sopportabile la condizione queer. Nulla di più ingenuo.| ARCHIVIO ANOMIA
Quando si parla di violenza domestica, femminicidi, molestie e abusi sulle donne ci sono alcune obiezioni che ricorrono spesso: “Va bene la violenza sulle donne, ma non bisognerebbe parlare di violenza in generale? Non condanniamo forse ogni violenza?”; “Perché non si parla mai della violenza sugli uomini?”; “Il termine femminicidio è discriminatorio, forse anche verso le donne. Allora parliamo di maschicidio!”; “Non tutti gli uomini sono violenti, è una generalizzazione”.| Valigia Blu
Blitz femminista alla Rai di Viale Mazzini per contestare i testi sessisti di Masini e Tony Effe a Sanremo Siamo qui davanti alla Rai per protestare contro la scelta di portare, nella serata delle …| Sinistra Anticapitalista
tornano-i-gruppi-di-sostegno-di-casa-delle-donne-arteterapia-ed-empowerment-per-donne-e-madri-in-percorso-presso-il-Centro| Casa delle donne per non subire violenza Bologna
Dalla quarta ondata del femminismo all’ascesa della manosfera: una riflessione sull’empowerment femminile e le sue sfide contro la misoginia.| Siamomine
Traduciamo e pubblichiamo un'intervista a Rosa (pseudonimo) che fa parte del Comitato Rivoluzionario| ∫connessioniprecarie
Agosto 2024| Dumbles
Esplora l'evoluzione della pornografia con focus su pornotopia, deepfake e l'uso dei chatbot sessuali nell'era digitale.| Siamomine
Come TikTok trasforma la femminilità in merce attraverso trend come "girl dinner" e "hot girl walk". Leggi su Siamomine.| Siamomine
Esploriamo l'evoluzione dell'immagine femminile nei media, dal culto berlusconiano alla lotta femminista contro stereotipi e oggettivazione.| Siamomine
Esplora la crisi dell'identità maschile, l'impatto del #MeToo e gli studi sulla mascolinità che si focalizzano sul desiderio di emancipazione.| Siamomine
Esplora la manosfera: un fenomeno online che diffonde mascolinità tossica e misoginia legandole a ideologie estremiste.| Siamomine