In vista della Cop30 di Belém, in Brasile, che inizia il 10 novembre, i movimenti per il clima e la giustizia fiscale si danno appuntamento a Campinas, sempre in Brasile, per tenere insieme due emergenze troppe volte tenute distinte. "Il divario finanziario in materia di clima è in realtà un divario di sovranità fiscale. Ci sono già migliaia di miliardi disponibili ma i governi sono stati privati del potere di recuperarli", spiegano Bemnet Agata e Franziska Mager, ricercatrici di Tax jus...| Altreconomia
In Bangladesh, la crisi climatica causa fame e malnutrizione. Ecco come stiamo aiutando la popolazione ad adattarsi grazie alle innovazioni.| Azione Contro la Fame
Intervista alla docente Chiara Tea Antoniazzi a proposito di giustizia climatica e casi emblematici per il diritto internazionale.| Agenzia di Stampa Giovanile
Il Parlamento federale ha adottato la revisione della legge sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) lo scorso 15 marzo, dei cui dettagli il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC ha fornito precisazioni e chiarimenti. È importante precisare che la revisione della legge è stata necessaria a seguito della bocciatura referendaria del … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
L’arco alpino occupa una ragione di quasi duecentomila chilometri quadrati nel cuore dell’Europa e abbraccia otto stati nazionali, della quale, le circa 14 milioni di persone che le abitano sono collocate principalmente in piccoli comuni nelle valli e in una manciata di città con poco più di centomila abitanti, ma le sue montagne sono attraversate … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Nel mondo, solo una piccola frazione di energia elettrica è prodotta da fonte nucleare, laddove a dominare sono il carbone e il gas naturale. L’Unione europea è la regione politica dotata della più grande potenza nucleare installata per produrre energia elettrica, ma associando altri paesi europei come Svizzera, Regno Unito e Ucraina, il continente europeo … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
L'EPA (Environmental Protection Agency, anche USEPA) è l'Agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell'ambiente, con compiti prevalenti di regolamentazione e applicazione delle leggi approvate dal Congresso. Creata dal presidente Nixon è diventata operativa nel 1970. A questo link è possibile ripercorrerne le origini che coincidono con l'affermazione L'articolo EPA – Impatti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell’aria proviene ...| Ancler
Secondo l’Ipcc, l’ozono troposferico e il black carbon contribuiscono direttamente al riscaldamento globale. Combattere per un pianeta meno inquinato significa quindi contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e a salvare gli ecosistemi. Oltre che sulla salute umana, ricordano le principali agenzia ambientali europee e mondiali, l’inquinamento atmosferico ha forti ricadute anche sulla vegetazione e L'articolo Inquinamento atmosferico e crisi climatica: due facce della stessa...| Ancler