L'articolo Goodbye Hotel di Michael Bible proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Gian Paolo Caprettini, semiologo e poeta, nell’antologia intitolata Complice la poesia, invita i lettori a meditare sulla rilevanza del linguaggio poetico in un’epoca dominata da una comunicazione rapida e utilitaristica. L’autore si propone di contrastare la percezione della poesia come un esercizio arido e superfluo. Ben consapevole che la “funzione poetica” crea universi complessi, non … Continue reading Recensione di Gian Paolo Caprettini, “Complice la poesia. La forza delle...| Diacritica
E’ in via di pubblicazione (l’uscita è prevista entro settembre) come frutto di una collaborazione tra tre case editrici (le francesi Syllepse e La Brèche et l’istituto polacco Wydawniczy Książka i Prasa) un nuovo libro del marxista polacco Zbigniew Marcin Kowalewski, intitolato “Rivoluzioni ucraine”. In attesa di trovare una casa editrice italiana disponibile alla sua … Continua a leggere Rivoluzioni ucraine→| Sempre e per sempre dalla stessa parte
In Polonia, dove mi trovo, ho letto il libro di Sanges. La sua poesia mi convince e dunque mi porta a esprimere un personale punto di vista sulla complessità e sulla sincerità che la contraddistinguono. Sono rimasto colpito anche da quel valore di coincidentia oppositorum indicato da Silvio Raffo nella sua prefazione, inaugurando sapientemente il … Continue reading Recensione di Antonio Sanges, “Distensione del destino” (Ensemble 2025)| Diacritica
L’ultimo saggio di Paolo Benanti pone la spinosa questione sul ruolo dell’uomo in un mondo dominato dall’algoritmo.| L'Eurispes
La compagnia YYDC di New York al Florence Dance Festival rappresenta uno degli esperimenti creativi più interessanti| thedotcultura
Nel suo fortunato saggio La grande cecità, lo scrittore Amitav Ghosh aveva osservato come la letteratura contemporanea avesse ignorato o quantomeno sottovalutato il tema del cambiamento climatico. Secondo lo scrittore indiano, “Il cambiamento climatico è troppo impensabile per la nostra cultura narrativa; la sua esclusione è una delle forme di “cecità” della nostra epoca.”. Secondo […]| Climalteranti.it
Ugo Magnanti Scorie per l’avvenire pagg. 42 11,00 € FusibiliaLibri, 2024 Annamaria Ferramosca “Ieri l’ho letto in una notte. E ho pianto in silenzio. Questo tuo librino, così umile nel formato – come del resto sai essere tu nella vita – è in realtà […]| fusibilia
Ugo Magnanti Scorie per l’avvenire pagg. 42 11,00 € FusibiliaLibri, 2024 Dante Maffia Dico subito che si tratta di un vero gioiello per la grazia con cui questa opera è composta, per la meravigliosa immagine di Picasso e per i versi che, essendo trenta poesie, vanno […]| fusibilia
di Mitja Stefancic Forse incidentalmente o forse nemmeno tanto incidentalmente, gli sloveni Niet hanno scelto una data pregna di significato, quella del 25 aprile 2025, per ritornare a Trieste a quarant’anni dalla prima performance in terra giuliana. Una delle band più osannate del movimento culturale alternativo sloveno, che continua tuttora a godere di eccellente fama,…| Charta Sporca
"Sottocorteccia" di Lacasella e Torreggiani racconta perché il bostrico, minuscolo insetto, sta distruggendo i boschi alpini di abete rosso. Una vicenda complessa, che trae origine da decisioni lontane e prende forza dagli effetti del cambiamento climatico. The post “Sottocorteccia”: nei boschi alpini al tempo del cambiamento climatico appeared first on storie minerali.| storie minerali
di Ludovica Lancini La stop motion è una tecnica complessa e affascinante, che nel nostro Paese non ha forse ancora ricevuto tutta l’attenzione che merita. A rilanciare lo specifico interesse per quest’arte ha pensato il collettivo veneziano Quarta Parete, dando vita al primo festival internazionale interamente dedicato a questo genere di animazione. Il collettivo nasce […]| Charta Sporca
Il libro “C.” di Victor A. Campagna (Eretica Edizioni, 2024 pp. 84 ) promuove l’eco di una esplorazione poetica nascosta e sotterranea, celebra la cedevolezza provvisoria dell’esistenza tra la concentrazione dell’ampiezza elegiaca e il diradamento del disincanto, in una continua sollecitazione dell’attualità e in una restituzione irrequieta del passato. Victor A. Campagna compie un tragitto […]| il giardino dei poeti
Recensione di Terrifier (2016) e Terrifier 2 (2022), film horror slasher entrambi scritti e diretti da Damien Leone. Art il clown è tornato ed è già cult!| Shiva Produzioni
Recensione no spoiler di Everything Everywhere All at Once (2022) diretto dai The Daniels firmato dalla A24 al cinema in Italia dal 6 Ottobre.| Shiva Produzioni
Una casalinga degli anni '50 vive con il marito in una comunità sperimentale utopica finché non inizia a scoprire che quella vita apparentemente perfetta nasconde segreti inquietanti. Un sacco di dramma fuori dallo schermo con questa produzione, ma com'è il dramma sullo schermo? Vale la pena guardare Don't Worry Darling?| Shiva Produzioni
Recensione NO SPOILER di Watcher (2022), film thriller psicologico diretto da Chloe Okuno al suo primo lungometraggio, con Maika Monroe e Burn Gorman, al cinema in Italia dal 7 Settembre| Shiva Produzioni
Recensione NO SPOILER di Bullet Train (2022), divertente film action di David Leitch con Brad Pitt, Joey King, Aaron Taylor-Johnson e Brian Tyree Henry, al cinema dal 25 agosto| Shiva Produzioni
Recensione NO SPOILER e spiegazione del finale di NOPE, il nuovo film di Jordan Peele, uscito in Italia l'11 Agosto. Tra i protagonisti Daniel Kaluuya, già visto in Scappa - Get Out, primo lungometraggio del regista.| Shiva Produzioni
Recensione di X: A Sexy Horror Story, il nuovo film di Ti West, in uscita in Italia il 14 Luglio distribuito da Midnight Factory e prodotto dalla A24.| Shiva Produzioni
Recensione, analisi e spiegazione di Shining, capolavoro del cinema horror di Stanley Kubrik| Shiva Produzioni
Da oggi nelle sale il ritorno di Alejandro Amenàbar con “Lettera a Franco”. Divenuto famoso con “The Others”, “Mare Dentro” e la versione originale di “Van…| Shiva Produzioni
Marco Bellocchio torna nelle sale con “Esterno Notte”, film in due capitoli dedicato al caso Aldo Moro. Presentato ieri a Cannes in versione integrale, ha ricevuto pareri più che entusa…| Shiva Produzioni
di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti di Trieste dal 25 al 30 marzo 2025 e sobriamente intitolato "Sissi l'imperatrice". Chi invece non era mai andato…| Charta Sporca
di Simone Raviola […] guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo respiro ci sono soltanto per dire: nessuno ti consolerà […] Zbigniew Herbert, Il messaggio del Signor Cogito Ci sono scrittori che…| Charta Sporca
di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno straordinario strumento di riflessione storica e politica. Sotto la direzione artistica di Nicoletta Romeo il festival ha mantenuto alta l'attenzione sui temi legati alla memoria…| Charta Sporca
Mai dire mai. Questa è la mia filosofia di vita. Ho in passato mostrato la mia avversione verso l'iPhone, senza entrare troppo nel dettaglio. Quello che non tolleravo era la filosofia nazista di Apple| Stefano Marinelli's Blog
Ovvero, vi presento il Pearl! Dopo alcuni giorni di riflessione ho deciso di prendere un BlackBerry 8100 Pearl nero. Perche'? Proprio la piattaforma piu' chiusa in assoluto? Per una volta, si'. Cio'| Stefano Marinelli's Blog
Le recensioni del Tascabile| Il Tascabile
Docker prende sempre più piede e conoscerlo diventa sempre più importante per un buon sistemista. Andiamone a vedere le principali catatteristiche.| Stefano Marinelli's Blog
La ricerca del miglior sistema di backup può non essere facile, ed è strettamente dipendente dalle singole necessità e priorità. Ecco alcuni consigli ed esperienze.| Stefano Marinelli's Blog
Cosa può dirci la storia sociale della visual identity sul clima culturale degli anni Venti del Duemila?| Flavio Pintarelli | Writer & Strategist
Michele Di Giorgio ricostruisce i processi da cui è emerso l'ecosistema poliziesco italiano.| Flavio Pintarelli | Writer & Strategist
Dall’autrice del bestseller "La sesta estinzione", Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Lino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine 'razza', dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Recensione in due puntate de 'La risposta' di Mauro Romanelli: nella prima evidenziamo i punti di convergenza con l'autore, nella seconda quelli di divisione.| Apocalottimismo
Nel suo saggio dedicato a calcio e finanza globale, Luca Pisapia delinea una teoria marxista del gioco del calcio.| Flavio Pintarelli | Writer & Strategist
Un commento a un post di Laris Massari sui social media nel tentativo di un giudizio ponderato che eviti gli estremismi.| Apocalottimismo
Cuore nascosto, di Ferzan Ozpetek. Mondadori 2024, pp. 204 Nulla come le parole ha il potere di riaprire le ferite mai guarite del tutto. Pag. 75 Ferzan Ozpetek, maestro del cinema italiano con cap…| Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Kilowatt Festival 2024. Report di sabato 20 luglio di Simona Maria Frigerio Iniziamo l’ultima giornata festivaliera con una restituzione durazionale (ossia una performance che dura tre ore e il pubblico può accedervi e andarsene quando vuole) di quattro danzatrici e un danzatore, che hanno ade| IN THE NET
Kilowatt Festival 2024. Report di venerdì 19 luglio di Simona Maria Frigerio Si inizia la giornata con una performance scelta dai Visionari, Esercizi per scomparire di e con Amalia Franco - un mix di pensieri in libertà, danza, uso delle marionette, anche a grandezza umana, e delle maschere mo| IN THE NET
È un periodo d’oro per i City Builder, ne stanno uscendo in forti quantità e di tutti i gusti. Uno dei più recenti e interessanti, in chiave medievale, è senza dubbio Manor Lords, ma nel 2022 ne è…| Q-Gin
di Alessandro Sbordoni Dos Atomos di Dos Monos (Deathbomb Arc, 2024) Il 31 Maggio 2024, Dos Monos, il gruppo di hip hop sperimentale formato da Zo Zhit, Taitan e NGS, ritorna alla musica del passato per saccheggiarla. Se il teorico americano Fredric Jameson aveva definito il pastiche come la strategia culturale del tardo capitalismo, l’ultimo…| Charta Sporca
Georgios Lagionis, Roma - La recensione del libro di John Gooch Le guerre di Mussolini che riassume l'avventura bellica italiana nella WW2| Parentesi Storiche
Oriana Rodella - Verona, Recensione dell'esordio letterario di Germana Urbani, Chi se non noi, pubblicato per Nottetempo| Parentesi Storiche
Paolo Perantoni - Verona, Recensione al saggio di Chiara Frugoni "Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo".| Parentesi Storiche
Dennis Turrin, Bologna - L'antifascismo non serve più a niente è un saggio di Carlo Greppi sull'importanza di tenere coltivato l'antifascismo| Parentesi Storiche
Paolo Perantoni, Verona - Consiglio di lettura di Figlio di Dio di C. McCarthy, romanzo dove si intravede la violenza che lo renderà famoso.| Parentesi Storiche
Paolo Felluga - Trieste, L'urgenza di parlare di foibe nella recensione del libro di Eric Gobetti intitolato "E allora le foibe?"| Parentesi Storiche
Symbaroum è un gioco di ruolo Svedese che ha varcato i confini nazionali grazie al supporto della britannica Modiphius (e presto anche in italiano), il claim della partnership diceva “una per…| Imbrattabit
Una riflessione sul pensiero di Mario Mieli, sui concetti di educastrazione e transessualità e sull'antibinarismo| Pasionaria.it