Si tratta della prima norma organica italiana sull’intelligenza artificiale. Allineata al Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), introduce obblighi di trasparenza, nuove responsabilità penali e civili, tutela contro i deepfake, divieti di discriminazione automatizzata e percorsi di formazione professionale. I commenti di esperti e associazioni L'articolo Entra in vigore la legge 132/2025: l’Italia detta le nuove regole per l’AI proviene da AI4Business.| AI4Business
Adottare per primi l’intelligenza artificiale significa ottenere un vantaggio competitivo: dalle lezioni dell’inbound marketing alle nuove piattaforme di AI, la capacità di anticipare i trend digitali ridisegna processi, strumenti e mentalità L'articolo Perché gli “early adopter” dell’AI hanno un vantaggio competitivo in azienda proviene da AI4Business.| AI4Business
All'evento "Work 2025", Google presenta una nuova piattaforma pensata per trasformare radicalmente il modo in cui le imprese lavorano, gestiscono i dati e costruiscono prodotti. Grazie all’integrazione tra modelli Gemini, infrastruttura cloud e strumenti no-code, l’azienda punta a rendere l’AI il motore operativo dell’impresa moderna, dall’analisi dei dati all’automazione dei processi L'articolo Gemini Enterprise: l’interfaccia intuitiva che collega i dipendenti con l’AI azien...| AI4Business
OpenAI e Stripe introducono Instant Checkout: acquisti direttamente in chat con ChatGPT, senza link né carrelli. Per marketer e brand emergono opportunità e rischi: minore traffico, meno upsell, visibilità affidata agli assistenti. Vinceranno storie riconoscibili, dati proprietari e strategia solida L'articolo Instant Checkout in Chatgpt: cambia tutto per marketer e brand proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Il Comune di Napoli si è avvalso della soluzione Watsonx di IBM nel contesto dell'adesione alla Piattaforma nazionale dati digitali e per la realizzazione di una soluzione volta a semplificare l'accesso dei cittadini ai servizi, possibile grazie ai fondi del PNRR L'articolo PA, così l’AI abilita l’interoperabilità dei dati: il caso Napoli e Watsonx IBM proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Su Leonardo Sciascia a scuola, in due passaggi: il dibattito critico intorno alla presenza dell’autore nel canone scolastico; e un ciclo di incontri di formazione per la secondaria di secondo grado Inattuale, indocile, insidiosa, piena di inciampi, e tuttavia necessaria. Così si presenta l’opera di Sciascia secondo il recente dibattito critico-didattico, definita sul crinale ambiguo […]| La letteratura e noi
Solo 45,8% italiani ha competenze digitali base vs obiettivo UE 80%. Come trasformare la scuola da utilizzatrice a motore del cambiamento.| Agenda Digitale
Formo ergo valuto A ogni docente si richiede trasparenza nelle valutazioni dei propri allievi. Ed è giusto: non è solo un problema di tracciabilità del voto (da dove venga, in base a cosa venga attribuito), ma di investimento formativo nella operazione stessa della valutazione. Per questo ogni docente avveduto sa che a far la trasparenza [...]| La letteratura e noi
Nuovo bando per universitari: percorso formativo per approfondire la crisi climatica e il ruolo cruciale della società civile nei negoziati ONU sul clima.| Agenzia di Stampa Giovanile
L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità, eppure i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo.| L'Eurispes
Scopri i COIL: un metodo innovativo per l'apprendimento internazionale collaborativo nelle università.| Agenda Digitale
Sfide e benefici della formazione online docenti nell’ambito del DM 66, che promuove l’educazione digitale come leva per l’innovazione didattica.| Agenda Digitale
L'Open Banking sta ridefinendo il settore finanziario: ecco come l'integrazione di dati e servizi ottimizza le strategie di business.| Agenda Digitale
Scopri quali carte di credito aziendali possono migliorare la gestione delle finanze dell'azienda e dei team.| Agenda Digitale
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
L’OCSE lancia un appello ad investire precocemente in sistemi di orientamento strutturati, accessibili e inclusivi per gli adolescenti.| L'Eurispes
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
di S. Robutti Cinque anni fa ero alla mia prima esperienza da “organizer”, termine ombrello che nell’anglosfera si usa un po’ per chiunque si occupi di politica pratica: sindacalisti di professione e volontari, costruttori di movimenti politici, gestori di comunità … Continua a leggere→| Rizomatica
| Italian Institute for the Future
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza| Agenda Digitale
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questa figura professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.| Secondo Welfare
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.| Secondo Welfare
Bruno Bignami, appassionato dei temi della politica e della democrazia, studioso della storia del nostro Paese, è autore di "Dare un'anima alla politica".| SettimanaNews
Aggiornamenti in tema di servizi consulenziali, formazione e fintech, rivolti ai nostri partner PSO| Ifin Sistemi: Provider di Soluzioni e Servizi IT