Il 'Meritocracy Fellowship' di Palantir dura 4 mesi e si apre con un ciclo di seminari culturali su temi di storia, politica e leadership. L'articolo Dalla scuola al lavoro: il modello educativo di Palantir che sfida le università Usa proviene da Fortune Italia.| Fortune Italia
“I Laboratori di Whin”, è un ciclo di incontri dedicati alla riflessione e al confronto sulla comunicazione medico-scientifica e sanitaria, con l’obiettivo di contribuire in modo attivo alla sua evoluzione. Questa prima edizione dal titolo “Le parole per dirlo” si terrà il 27 ottobre a Roma e rappresenta un lavoro condiviso tra esperti di comunicazione, […]| Digital Narrative Medicine
La quinta edizione del corso “Cultura e Salute”, promosso dalla Facoltà di Scienze Biomediche dell‘USI – Università della Svizzera italiana con Fondazione IBSA per la ricerca scientifica e il Dipartimento Cultura della Città di Lugano, vedrà personalità del mondo della scienza e della cultura riunirsi sette lunedì per discutere argomenti legati alla “Prescrizione Sociale” per […]| Digital Narrative Medicine
Il corso è rivolto ai responsabili dei servizi di formazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliero-Universitarie e IRCCS e mira a guidarli nella progettazione di percorsi innovativi che coniughino efficacia, centralità della relazione e impatto organizzativo. Bellantone: “Guardiamo alla medicina narrativa non solo come pratica clinica, ma come strumento trasversale per sviluppare cultura organizzativa”. Programma completo Promuovere competenze trasversali essenziali per l...| Digital Narrative Medicine
Firmato dal presidente Donald J. Trump e redatto dai principali consiglieri per la sicurezza, la scienza e la tecnologia - tra cui Michael Kratsios, David Sacks e Marco Rubio - il piano si fonda su tre pilastri: accelerare l’innovazione, costruire l’infrastruttura nazionale dell’AI e guidare la diplomazia e la sicurezza internazionale nell’era dell’intelligenza artificiale L'articolo America’s AI Action Plan: la strategia Usa per la supremazia tecnologica proviene da AI4Business.| AI4Business
Dal 3 novembre 2025 LinkedIn inizierà a utilizzare i dati personali pubblici degli utenti per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale generativa. I consigli del Garante privacy per esercitare il diritto di opposizione tramite le modalità online indicate sul sito della stessa Autorità L'articolo LinkedIn userà i dati degli utenti per addestrare l’AI: cosa fare per opporsi proviene da AI4Business.| AI4Business
L'ultima notizia in ordine di tempo riguarda Amazon, che ha annunciato la riduzione di 14mila posizioni aziendali nel suo organico “corporate”, una mossa che riflette la spinta verso l’intelligenza artificiale come volano d'innovazione. Questo caso si inserisce in un contesto globale in cui numerose grandi aziende tecnologiche stanno rivisitando i propri piani occupazionali alla luce dell’automazione e dell’AI. Un recente studio, però, smonta le previsioni pessimistiche L'articolo ...| AI4Business
L’uso dell’intelligenza artificiale trasforma il social engineering, rendendo gli attacchi più personalizzati, rapidi e difficili da riconoscere. Deepfake, chatbot e phishing automatizzati rappresentano oggi una sfida crescente per la sicurezza aziendale e la protezione dei dati sensibili L'articolo Social engineering: ecco come l’IA rende le frodi sempre più credibili proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
L’uso dei dati sintetici in medicina promette di accelerare la ricerca e tutelare la privacy, ma solleva questioni etiche e giuridiche legate a trasparenza, bias e responsabilità degli algoritmi L'articolo Dati sintetici in sanità: potenziale enorme, sfide complesse proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
La relazione tra CISO e CIO è oggi uno dei temi più strategici nel governo digitale delle organizzazioni. Dalla capacità di cooperare tra sicurezza e tecnologia dipendono la resilienza operativa, la fiducia del mercato e la competitività di lungo periodo L'articolo Quando CISO e CIO lavorano insieme: il modello della resilienza proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Realtà aumentata e virtuale stanno trasformando la produttività aziendale, dall’addestramento tecnico alla progettazione, fino alle esperienze immersive per i clienti, ridefinendo i processi operativi e aprendo nuove possibilità strategiche per i settori produttivi L'articolo Realtà aumentata e virtuale: il nuovo motore del business proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Il digital degrowth propone di ridurre la dipendenza dal digitale e restituire senso critico e umano all’educazione e alla conoscenza.| Agenda Digitale
In Italia la formazione non formale è sottovalutata. Andrebbe invece valorizzata perché in un periodo di grandi trasformazioni acquistano sempre più importanza le competenze delle persone, indipendentemente da dove o come siano state acquisite.| Lavoce.info
OrganicAdviceNetwork, un progetto volto a rafforzare le capacità e le reti di consulenza sul bio in tutta Europa, offre un corso base online gratuito che introduce ai principi e alle pratiche fondamentali dell’agricoltura biologica e ai servizi offerti dai consulenti biologici. Il corso inizia il 13 novembre 2025 e consiste in 12 sessioni online, ciascuna incentrata su un aspetto chiave […] L'articolo Corso base gratuito online per futuri consulenti biologici proviene da Gift.| Gift
Su Leonardo Sciascia a scuola, in due passaggi: il dibattito critico intorno alla presenza dell’autore nel canone scolastico; e un ciclo di incontri di formazione per la secondaria di secondo grado Inattuale, indocile, insidiosa, piena di inciampi, e tuttavia necessaria. Così si presenta l’opera di Sciascia secondo il recente dibattito critico-didattico, definita sul crinale ambiguo […]| La letteratura e noi
Solo 45,8% italiani ha competenze digitali base vs obiettivo UE 80%. Come trasformare la scuola da utilizzatrice a motore del cambiamento.| Agenda Digitale
Formo ergo valuto A ogni docente si richiede trasparenza nelle valutazioni dei propri allievi. Ed è giusto: non è solo un problema di tracciabilità del voto (da dove venga, in base a cosa venga attribuito), ma di investimento formativo nella operazione stessa della valutazione. Per questo ogni docente avveduto sa che a far la trasparenza [...]| La letteratura e noi
Nuovo bando per universitari: percorso formativo per approfondire la crisi climatica e il ruolo cruciale della società civile nei negoziati ONU sul clima.| Agenzia di Stampa Giovanile
L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità, eppure i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo.| L'Eurispes
Scopri i COIL: un metodo innovativo per l'apprendimento internazionale collaborativo nelle università.| Agenda Digitale
Sfide e benefici della formazione online docenti nell’ambito del DM 66, che promuove l’educazione digitale come leva per l’innovazione didattica.| Agenda Digitale
L'Open Banking sta ridefinendo il settore finanziario: ecco come l'integrazione di dati e servizi ottimizza le strategie di business.| Agenda Digitale
Scopri quali carte di credito aziendali possono migliorare la gestione delle finanze dell'azienda e dei team.| Agenda Digitale
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
L’OCSE lancia un appello ad investire precocemente in sistemi di orientamento strutturati, accessibili e inclusivi per gli adolescenti.| L'Eurispes
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
di S. Robutti Cinque anni fa ero alla mia prima esperienza da “organizer”, termine ombrello che nell’anglosfera si usa un po’ per chiunque si occupi di politica pratica: sindacalisti di professione e volontari, costruttori di movimenti politici, gestori di comunità … Continua a leggere→| Rizomatica
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza| Agenda Digitale
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questa figura professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.| Secondo Welfare
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.| Secondo Welfare
Bruno Bignami, appassionato dei temi della politica e della democrazia, studioso della storia del nostro Paese, è autore di "Dare un'anima alla politica".| SettimanaNews
Aggiornamenti in tema di servizi consulenziali, formazione e fintech, rivolti ai nostri partner PSO| Ifin Sistemi: Provider di Soluzioni e Servizi IT