Ecco come l'azienda italiana sviluppa soluzioni di robot innovative integrate con l’intelligenza artificiale e la Gen AI, che puntano a incrementare la flessibilità, l'efficienza e la sostenibilità della produzione in diversi settori. Delineiamo il quadro aziendale con l'aiuto di Stefano Boscolo Bozza, chief information officer di Comau L'articolo Quando la robotica si integra con l’AI: il caso Comau proviene da AI4Business.| AI4Business
Il Servizio Civile è una delle novità più interessanti per i ragazzi tra i 18 e i 29 anni. Si tratta di un bando nazionale che mette a disposizione migliaia di posti per giovani che vogliono vivere un’esperienza concreta nel settore agricolo e ambientale. Non parliamo soltanto di un percorso di volontariato, ma di un [...] Continua a leggere Servizio Civile Agricolo e Ambientale 2025: ecco il bando per 2.098 giovani volontari su Lavoro e Diritti.| Lavoro e Diritti
L’intelligenza artificiale vive una fase di investimenti senza precedenti, ma la storia mostra che bolle e crash sono tappe inevitabili. Carlota Perez spiega come solo istituzioni e società possano trasformare un’innovazione in una vera età dell’oro L'articolo AI, c’è una bolla ma farà bene al mondo: ecco perché proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Le società in-house IT nella PA passano da braccio operativo a attori strategici del valore pubblico. Agiscono lungo l’intera filiera, guidano sostenibilità digitale e inclusione, sviluppano governance aperta e competenze ibride, misurando impatti concreti con nuove metriche orientate agli outcome L'articolo Società in-house IT nella PA: da fornitori a motori di valore pubblico proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Il Ministero italiano ha vietato i cellulari nelle scuole seguendo una tendenza globale. Sessanta sistemi educativi mondiali hanno adottato misure simili, ma le ricerche scientifiche offrono risultati contrastanti sui benefici reali L'articolo Cellulari in classe: 60 paesi dicono no, ma la scienza è divisa sui vantaggi proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Solo 45,8% italiani ha competenze digitali base vs obiettivo UE 80%. Come trasformare la scuola da utilizzatrice a motore del cambiamento.| Agenda Digitale
OSSnews24 - Regione Liguria comunica la decisione di investire 2,9 milioni di euro per l’attivazione di 20 corsi di formazione destinati a L'articolo Liguria, stanziati quasi 3 milioni per attivare 20 corsi da oss: formeranno 600 nuovi operatori proviene da OssNews24.| OssNews24
Formo ergo valuto A ogni docente si richiede trasparenza nelle valutazioni dei propri allievi. Ed è giusto: non è solo un problema di tracciabilità del voto (da dove venga, in base a cosa venga attribuito), ma di investimento formativo nella operazione stessa della valutazione. Per questo ogni docente avveduto sa che a far la trasparenza [...]| La letteratura e noi
Nuovo bando per universitari: percorso formativo per approfondire la crisi climatica e il ruolo cruciale della società civile nei negoziati ONU sul clima.| Agenzia di Stampa Giovanile
L’UCPI ha segnalato criticità non risolte nel disegno di legge sull’intelligenza artificiale approvato dalla Camera il 25 giugno 2025: dall’impiego dell’AI in ambito giudiziario alle nuove aggravanti penali, fino alla delega al Governo sull’uso investigativo. Centrale il rischio della “black box”, che mina trasparenza e verificabilità nel processo penale L'articolo DDL AI: le osservazioni dell’Unione delle Camere Penali Italiane proviene da AI4Business.| AI4Business
Lo studio, condotto da Longitude su 5.000 consumatori e 500 dirigenti in sette Paesi, mette in luce un divario tra le performance dichiarate dalle aziende e le esperienze reali dei clienti. Il 72% segnala progressi nelle metriche di CX e il 66% dichiara un aumento della fedeltà dei clienti L'articolo La customer experience con AI fa progressi, ma i benefici per i clienti sono limitati proviene da AI4Business.| AI4Business
L’adozione dell’intelligenza artificiale nel lavoro varia da Paese a Paese, riflettendo culture, normative e priorità diverse. In Italia prevale un approccio cauto orientato alla privacy. Un mosaico globale che evidenzia come non esista un modello unico, ma percorsi nazionali distinti verso un futuro del lavoro plasmato dall’AI L'articolo AI e produttività: diversità culturali e sociali di otto mercati globali proviene da AI4Business.| AI4Business
Disponibile la Realtime API in versione stabile e gpt-realtime, il modello vocale più avanzato mai sviluppato. Nuove funzioni includono supporto MCP remoto, input di immagini e chiamate SIP. Con maggiore naturalezza, intelligenza e capacità multilingue, la tecnologia apre la strada a voice agent più realistici e scalabili in produzione L'articolo OpenAI gpt-realtime: come funziona il modello vocale che trasforma gli agenti conversazionali proviene da AI4Business.| AI4Business
Guida alla scelta del database cloud: relazionale, NoSQL, grafo e data warehouse a confronto per progetti moderni e scalabili.| Agenda Digitale
Da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto, l’Università degli Studi di Milano ospita la 23ª Conferenza ESPAnet, il consueto appuntamento del network europeo di studiosi e ricercatori che si occupano di politiche sociali. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema: “The Welfare State in the 21st Century. On the Edge of a New Era or Back […] L'articolo A Milano prende il via la Conferenza 2025 di ESPAnet Europa proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Come racconta Il Post, nei giorni prima di Ferragosto molti uffici postali sono stati presi d’assalto da chi riceve l’Assegno di Inclusione (ADI). Lunghe file, nervosismo e in alcuni casi persino l’intervento delle forze dell’ordine hanno messo in evidenza una gestione poco chiara di una situazione di passaggio di cui avevamo già avuto modo di […] L'articolo Caos per i rinnovi dell’Assegno di inclusione: file e tensioni negli uffici postali proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Nel cuore di Spinea, in provincia di Venezia, La Villa Incantata è molto più di un centro educativo: è un punto di riferimento per famiglie, bambini e operatori del territorio. Attiva dal 2008, questa realtà ha saputo costruire negli anni un’offerta articolata e coerente, capace di rispondere a bisogni complessi della fascia 0-11 anni. La […] L'articolo La Villa Incantata: un presidio educativo che dà voce alle piccole realtà proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità, eppure i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo.| L'Eurispes
Scopri i COIL: un metodo innovativo per l'apprendimento internazionale collaborativo nelle università.| Agenda Digitale
Sfide e benefici della formazione online docenti nell’ambito del DM 66, che promuove l’educazione digitale come leva per l’innovazione didattica.| Agenda Digitale
L'Open Banking sta ridefinendo il settore finanziario: ecco come l'integrazione di dati e servizi ottimizza le strategie di business.| Agenda Digitale
Scopri quali carte di credito aziendali possono migliorare la gestione delle finanze dell'azienda e dei team.| Agenda Digitale
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
L’OCSE lancia un appello ad investire precocemente in sistemi di orientamento strutturati, accessibili e inclusivi per gli adolescenti.| L'Eurispes
Una mappa operativa per aiutare (anche) le organizzazioni di Terzo Settore a rendere la costruzione del Modello 231 un'occasione di raccordo interno, di apprendimento e di messa a punto del funzionamento organizzativo.| Secondo Welfare
Negli ultimi tre anni nell’ambito del programma ReadyForIT la Fondazione ha sperimentato gli Income Share Agreement grazie a “investitori in capitale umano”. La Direttrice Generale Simona Torre ne ha parlato con Percorsi di secondo welfare.| Secondo Welfare
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
Partito un anno fa, sviluppa percorsi personalizzati di formazione e lavoro per i giovani del territorio che non studiano e non lavorano.| Secondo Welfare
C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss), tramite il Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) - in continuità con il progetto “LIMeNar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo” – promuove il corso “Formazione e Medicina narrativa. Comp...| Digital Narrative Medicine
di S. Robutti Cinque anni fa ero alla mia prima esperienza da “organizer”, termine ombrello che nell’anglosfera si usa un po’ per chiunque si occupi di politica pratica: sindacalisti di professione e volontari, costruttori di movimenti politici, gestori di comunità … Continua a leggere→| Rizomatica
| Italian Institute for the Future
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza| Agenda Digitale
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questa figura professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.| Secondo Welfare
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.| Secondo Welfare
Bruno Bignami, appassionato dei temi della politica e della democrazia, studioso della storia del nostro Paese, è autore di "Dare un'anima alla politica".| SettimanaNews
Aggiornamenti in tema di servizi consulenziali, formazione e fintech, rivolti ai nostri partner PSO| Ifin Sistemi: Provider di Soluzioni e Servizi IT