Esiste un parallelismo tra temperatura e violenza? Il cambiamento climatico porta ad insicurezza globale e scelte che danneggiano parti della popolazione. Ma la connessione tra i due temi non è semplice come sembra.| Agenzia di Stampa Giovanile
Le migrazioni climatiche nascono dall’intreccio tra eventi estremi, fragilità sociali e disuguaglianze: affrontare questo nesso significa investire in adattamento e giustizia sociale per restituire alle persone la libertà di scegliere se partire o restare.| Agenzia di Stampa Giovanile
Con l’arrivo delle crociere che ormai attraccano settimanalmente, il centro di Trieste è una vetrina per turisti di tutte le nazionalità. Ma basta camminare fino all’inizio del Porto Vecchio, a poche centinaia di metri da Piazza Unità, per trovare il volto nascosto -e brutale- della città. Perché qui, sotto una pensilina, dormono all’addiaccio decine di persone in arrivo dalla rotta balcanica. “Sono a Trieste da un mese: vado tutti i giorni in questura a chiedere se c’è un pos...| Altreconomia
Al 31 maggio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.837 unità, in diminuzione di 14mila unità rispetto all’inizio dell’anno| Istat
La rivista di Acri, l'associazione che riunisce le Fondazioni di origine bancaria, esplora il tema attraverso cinque diverse prospettive: Conoscere, Fare, Immaginare, Vedere e Raccontare.| Secondo Welfare
Viviamo in tempi paurosi.| Kelebek Blog
Quando le persone migranti sono definite "irregolari"? Com'è la loro situazione rispetto a Spagna e Germania?| Le Nius