Nel dolce autunno del 1924 il pittore parmigiano Daniele De Strobel (1873-1942) ci accoglie nella villa che si è fatto costruire a poca distanza da quella paterna a Vignale vicino a Traversetolo. Dopo averci fatto ammirare il suo purosangue Lampo, il cavallo con cui è solito recarsi a Parma per far lezione all’Istituto di Belle| Museo del Pomodoro
ADELAIDE RISTORI E LA PASTA ITALIANA IN FRANCIA In questo 1902 il giovane re Vittorio Emanuele III ha fatto visita alla celebre attrice teatrale Adelaide Ristori (1822-1906) in occasione del suo ottantesimo compleanno, recandosi nel palazzo romano del defunto marito marchese romano Giuliano Capranica del Grillo (1822-1892) esponente della Nobiltà Bianca romana che riconosce la legittimità| Museo della Pasta
Un’antica leggenda narra che nei musei, sotto il patronato di Apollo, la notte del solstizio d’estate le Muse richiamano in vita le immagini e danno voce agli oggetti che si fanno intervistare. In una di queste occasioni, una gigantesca pressa continua Braibanti esposta al Museo della Pasta di Collecchio mi permette di intervistare i suoi| Museo della Pasta
Un’antica leggenda narra che nei musei, sotto il patronato di Apollo, la notte del solstizio d’estate le Muse richiamano in vita le immagini e danno voce agli oggetti che si fanno intervistare. In una di queste occasioni, una piccola ma preziosa pubblicazione di Cesare Spadaccini, conservata al Museo della Pasta di Collecchio mi permette di| Museo della Pasta