Dopo aver riempito le piazze di questi ultimi mesi e giorni, dopo le manganellate del febbraio dell’anno scorso, gli studenti medi non si fermano, continuando ad inverare la parola d’ordine “blocchiamo tutto!”. Una indicazione politica che ha caratterizzato lo sciopero generale del 22 settembre indetto da USB ed il successivo […] L'articolo Pisa. Al fianco degli studenti medi che occupano le scuole! su Contropiano.| Contropiano
Come già è successo negli Stati Uniti nel maggio dello scorso anno, ora anche in Italia la politica si muove per introdurre la definizione di antisemitismo coniata dall’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA). Nella sostanza, esso viene equiparato all’antisionismo, e così si vuole stabilire per legge l’impossibilità di criticare e lottare […] L'articolo Equiparare antisionismo ed antisemitismo, l’ultimo tentativo di autogol del governo su Contropiano.| Contropiano
Alzi la mano chi ha qualcosa da dire sulla scuola È un fatto innegabile: alla gente piace parlare di scuola, un luogo, uno dei pochi, di cui più o meno tutti, almeno per un tratto di vita, sono stati frequentatori, e questo è sufficiente per dare a chiunque l’illusione di sapere di cosa si stia […]| La letteratura e noi
Per l'Ocse l'Italia sconta ancora ritardi sul fronte dell'alfabetizzazione e delle competenze digitali. A monte, la precarietà di vita degli insegnanti.| LifeGate
Un grande progetto europeo che mette al centro la migliore letteratura contemporanea per ragazze e ragazzi, insieme all’opportunità di partecipare … Continua a leggere L'articolo Al via il progetto OLL | La nostra piccola biblioteca, seconda edizione proviene da Sinnos editrice.| Sinnos editrice
L'educazione è finalizzata al bene comune o al disciplinamento dell'individuo produttore?| EuroNomade
La Rete Nazionale delle Scuole di Pace presenta due originali programmi nazionali di Educazione Civica: “Sbellichiamoci” e “Sui passi di Francesco” - giovedì 18 settembre a Perugia Conferenza stampa L'articolo Verso la PerugiAssisi: le scuole in marcia! sembra essere il primo su Per la pace.| Per la pace
In Italia circa 20mila minori convivono con il diabete di tipo 1 e un numero crescente di ragazzi è colpito dal diabete di tipo 2. La scuola ha il compito di assicurare a tutti gli studenti il diritto alla salute e allo studio. Carlo Alfaro, pediatra, spiega come famiglia, docenti e medici possano collaborare per garantire sicurezza e serenità, dalla gestione quotidiana fino alle emergenze L'articolo Back to school: come garantire salute e inclusione agli studenti con diabete proviene da Tu...| Tutto Diabete
Alcuni fatti paradigmatici La fase conclusiva del precedente anno scolastico, nonché gli stessi esami di stato al termine del secondo ciclo, sono stati scanditi da una serie in interventi e fatti abbastanza paradigmatici rispetto a temi di assoluto rilievo nella scuola pubblica e che, in avvio del nuovo anno scolastico, suggeriscono qualche ulteriore riflessione. Il […]| La letteratura e noi
Sinnos partecipa alla seconda edizione di Book to School, dal 26 al 28 settembre 2025 a Trento, nella Sede Erickson (Via del … Continua a leggere L'articolo Book to school: vi aspettiamo a Trento per un rientro a scuola imperdibile proviene da Sinnos editrice.| Sinnos editrice
Al via il bando per partecipare al progetto "La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile - COP30". Iscrizioni fino al 30 settembre.| Agenzia di Stampa Giovanile
L’Agenzia di Stampa Giovanile, in collaborazione con Tempora Onlus e Ashoka Italia vi presenta "Le Scuole Changemaker italiane"| Agenzia di Stampa Giovanile
Dalla sveglia al Parco Verde a quella al Meeting di Rimini. La testimonianza di Eugenia Carfora, la dirigente che sfida i clan, la dispersione scolastica e l’assenteismo per ogni suo singolo studente| Tempi
Di qui al 2034 potrebbero perdersi un milioni di alunni. Voci dal governo parlano di 100 mila insegnanti in meno. Ma il sistema dell’istruzione ha bisogno di investimenti, non di riduzione della spesa| www.flcgil.it
Come ogni anno, i risultati delle prove INVALSI sono l’occasione per i giornali per parlare di scuola, spesso in modo abbastanza superficiale o quasi scandalistico.| Prateria Ribelle
LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione tra privato e pubblico [...]| La letteratura e noi
I corsi obbligatori voluti dalla riforma e gli insegnanti in attesa di un posto. “Due lauree ma dovrò sedermi accanto a chi ha dieci anni meno di me...”| La Nazione
LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Massa studentesca e capitale umano Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi, troverebbe la risposta più [...]| La letteratura e noi
Un sondaggio condotto su studenti liceali dell’ultimo anno mostra che le scelte universitarie dei genitori influenzano quelle dei figli. Con il rischio di consolidare le diseguaglianze. È perciò necessario rafforzare gli strumenti di orientamento.| Lavoce.info
Rilanciamo questo articolo pubblicato su Micropolis Mentre l’Europa (e il mondo) si riarmano e buona parte degli arsenali si svuotano a causa dei conflitti in corso l’industria bellica si appresta a incassare i dividendi sotto forma di commesse miliardarie pagate dai bilanci pubblici. Ma allo stesso tempo ha un’occasione ghiotta per espandere la sua influenza sulla società, inclusi settori strategici come scuola e università. Strategici non solo perché da lì arriveranno i futu...| www.officinaprimomaggio.eu
Il nostro sindacato propone il superamento delle maggiori criticità dell’inopportuna riforma degli istituti tecnici, l’eliminazione del precariato docente e ATA nella scuola statale, più stringenti controlli sulle forti distorsioni delle scuole paritarie| www.flcgil.it
Raccolta delle principali disposizioni sulla Programmazione 2021-2027 con specifico riferimento ai settori della conoscenza: scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale| www.flcgil.it
La scuola sta finendo e inizia il periodo delle bibliografie: quel momento dell’anno in cui scegliere quali letture proporre a … Continua a leggere| Sinnos editrice
In un’epoca in cui l’alfabetizzazione digitale è un pilastro fondamentale per il successo, il divario digitale globale rimane una sfida urgente, specialmente nel campo dell’istruzione. Consapevole […]| Égalité
I Patti Lateranensi sono l'accordo siglato da Benito Mussolini e dalla Santa Sede l'11 febbraio 1929 per mettere fine alla questione romana.| FocusJunior.it
È importante “garantire un’inclusione scolastica che non sia solo teorica, ma anche e soprattutto effettiva, nella quale ogni ragazzo e ragazza si senta valorizzato e accolto, […]| Égalité
Fino al 5 gennaio 2025 hai tempo per candidare il tuo romanzo inedito come protagonista della prossima edizione di Apnea. Il lavoro che verrà fatto sul tuo romanzo sarà gratuito e ti permetterà di acquisire consapevolezza autoriale, capacità narrative e, speriamo, una pubblicazione. COSA SI FA IN APNEA Apnea è un corso di lettura e editing rivolto a chi desidera formarsi e accrescere la propria capacità di lettura e il proprio valore professionale nel settore editoriale. Si svolge lungo...| ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI
Il Consiglio di Stato – nella sentenza 12 agosto 2024, che conferma quella del TAR Emilia-Romagna (1) – nega agli studenti con disabilità il diritto all’inclusione […]| Égalité