Se guardiamo alla presenza attuale del discorso sulla Shoah (e su Auschwitz, che ne rappresenta la sineddoche paradigmatica) nel mondo della comunicazione, della ricerca e dell’arte ci rendiamo facilmente conto del fatto che lo sterminio del popolo ebraico da parte di nazisti e fascisti non è più per noi (se mai lo è stato) soltanto [...]| La letteratura e noi
Nel vasto e articolato panorama delle politiche scolastiche italiane, il DPCM del 4 agosto 2023 ha segnato un passaggio rilevante nella strutturazione della formazione iniziale e abilitante dei docenti. Proponendosi come risposta organica alla necessità – più volte evocata – di costruire una scuola fondata su competenze solide, inclusione consapevole e preparazione professionale rigorosa, il […]| La letteratura e noi
Abbiamo appena mandato in stampa il numero 3/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Torniamo per una volta ai numeri monografici e questa volta vi proponiamo un Archimede curato da Francesca Gregorio e Roberto Natalini dedicato all’errore in matematica. Argomento fondamentale, in quanto è proprio il fatto di poter affermare con […] L'articolo Archimede 3/2025: l’errore in matematica proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
L’IRSIFAR è lieto di invitarvi alla presentazione del volume edito da Einaudi nel 2025 di Andrea Miccichè – Igor Pizzirusso – Marcello Ravveduto, Il primo libro di didattica della storia. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle Nuove Indicazioni Nazionali del MIM (Luglio, 2025).In dialogo con gli autori del libro saranno: Enrico Acciai (Università degli Studi […] L'articolo Didattica della Storia e Indicazioni nazionali del MIM: riflessioni e presentazione del volume ...| IRSIFAR
Offerta formativa IRSIFAR a.s. 2025-2026 L’IRSIFAR è lieto di comunicare la ripresa delle attività didattiche.Le proposte per il nuovo anno sono raccolte nella brochure qui allegata. BROCHURE (il link è questo ⇒) PROPOSTE DIDATTICHE 2025/2026 Per prenotarsi seguire le indicazioni fornite. Per informazioni scrivere a irsifar@libero.it Please follow and like us:| IRSIFAR
Per Raffaello Cortina Editore è uscito Riscoprire l’insegnamento di Gert J. J. Biesta. Si tratta della prima traduzione italiana in assoluto di questo filosofo dell’educazione, in grado di gettare uno sguardo nient’affatto conformista sul discorso educativo contemporaneo. Ringraziamo l’autore, la casa editrice e i curatori Francesco Cappa e Paolo Landri, per averci concesso la pubblicazione [...]| La letteratura e noi
Gli educatori lamentano il fratto che, pur potendo insegnare scienza, letteratura, ecc, si trovano di fronte a giovani che non riescono ad imparare, non perché mancano di intelligenza, ma perché non hanno carattere e, quando questo non c’è, manca la forza propulsiva della vita. Solo quelli che, attraverso tempeste ed errori del loro ambiente, hanno […]| La letteratura e noi
Alcuni fatti paradigmatici La fase conclusiva del precedente anno scolastico, nonché gli stessi esami di stato al termine del secondo ciclo, sono stati scanditi da una serie in interventi e fatti abbastanza paradigmatici rispetto a temi di assoluto rilievo nella scuola pubblica e che, in avvio del nuovo anno scolastico, suggeriscono qualche ulteriore riflessione. Il […]| La letteratura e noi
LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Il punto di partenza “Gli studenti del Classico sono una categoria a parte”. Questo è il sentire comune che rischia di condizionare a priori le [...]| La letteratura e noi
Sei alla ricerca di idee originali per la tua tesina 2025? Inserisci come argomento letterario una poetessa dimenticata dai libri di scuola e fai la differenza!| Poetesse: Donne Da Ricordare
Lana Del Rey, Björk e Florence Welch sono eredi di una tradizione che affonda le radici nell'antichità e si rinnova, come tutti i linguaggi senza tempo.| Poetesse: Donne Da Ricordare
Antonio Sortino è insegnante specializzato per il sostegno didattico nella scuola secondaria di primo grado e, dall’a.a. 2021/2022, è tutor coordinatore per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Udine. In questo articolo[1 ]Il presente scritto proviene, con importanti modifiche, da un paragrafo del libro “Insegnare matematica per la […]| Maddmaths!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di primo grado due “grafi,” uno bidimensionale e l’altro tridimensionale, associati alla moltiplicazione dei numeri naturali; dopo la […]| Maddmaths!
Come parlare di una cosa così astratta come la fisica nucleare a bambini e bambine di quinta elementare? E come raccontare una storia di ricerche, di scelte e di guerra che è accaduta in un tempo più antico dei loro nonni?| MUSEO ENRICO FERMI
Dal 1901 al 2023 sono 17 le donne hanno vinto il Premio Nobel per la Letteratura. Tra queste ci sono sei poetesse. Scopri chi sono!| Poetesse: Donne Da Ricordare
Esplora il connubio poetico tra Antonia Pozzi e Catherine Pozzi, due poetesse del primo Novecento unite dallo stesso cognome ma geograficamente lontane.| Poetesse: Donne Da Ricordare