We are horrified by the war in Gaza as we are by all wars in the world, of which children and […] L'articolo Basta guerre! Ma “tra il fiume e il mare” Israele deve continuare a esistere<br /><span class='post-summary' style='font-size: 17px; font-weight: 500; line-height: 22px; display: block; font-family: source sans pro; padding-top: 10px;'>E non solo per le ragioni storiche che ne spiegano l'esistenza: lo stato ebraico è un indispensabile presidio contro la spinta islamizzatrice che...| FeministPost
Andrea Papi TUTTA COLPA DEL PATRIARCATO. De-Anarchia pp. 192 EUR 15,00 ISBN 978-88-95950-86-0 Ad esser realisti, non potremmo che constatare di essere una minimissima parte dell’immensità cosmica, di fronte alla quale non riusciamo ad essere che irrilevanti. Eppure continuiamo a rifiutarci di averne piena consapevolezza e persistiamo a comportarci come fossimo una potenza di prima grandezza al centro dell’universo. Diventa… L'articolo Nuova uscita per ZIC: “Tutta colpa del patriarca...|
Dai rapimenti ai matrimoni precoci, alle mutilazioni genitali, fino all'esclusione dalle scuole e dalla vita pubblica, le opportunità per le donne nel Sahel vengono costantemente ridotte anche a causa dell’insorgenza jihadista, di forme di potere patriarcale sempre più energiche e dell’indebolimento di organizzazioni della società civile e di sostegno internazionale.| Valigia Blu
Introduzione Se è vero che i temi sono snodi nel reticolo dell’immaginario, ne consegue che essi costituiscono anche una sorta di grammatica della raffigurabilità: non si dà un tema se esso non è raffigurabile; non lo si percepisce se esso non è raffigurato (e, naturalmente, anche formalizzato)[1]. Così Felice Rappazzo nell’ambito di un dibattito critico sul … Continue reading La rappresentazione letteraria delle prime mestruazioni: aspetti significativi nel panorama italiano| Diacritica
L’8 marzo sarà come tutti gli anni ricordato per la festa dedicata alle donne. Noi qualche anno fa ne abbiamo incontrata una particolare… LA PIANTA MADRE del progetto ERA LI TRANQUILLA tra le case, le strade, la gente, le auto e viveva la sua vita anno dopo anno donando i suoi frutti per gli altri. Ecco come vogliamo ricordare le donne come quelle persone che DONANO FRUTTI a TUTTI.| KAKI TREE EUROPE
Uno dei aspetti più trascurati dell’aggressione trumpiana all’insieme degli strati sociali oppressi della società statunitense, e del mondo, è di sicuro l’attacco alle donne – alla m…| Pagine Marxiste
La città brianzola ospiterà due giornate di incontri, laboratori e confronto per mettere al centro l’infanzia come bene comune e costruire, a partire dal territorio, un’alleanza tra famiglie, scuole, istituzioni e comunità. E parteciperà anche Percorsi di secondo welfare.| Secondo Welfare
L’8 e il 9 giugno è necessario un sì, per poter cambiare materialmente la vita di migliaia di donne| Coordinamento Migranti
Viviamo in un mondo dominato da immagini e standard di bellezza irrealistici. L'articolo The Substance: cosa può insegnarci un body horror sul corpo femminile? proviene da Senti Chi Parla.| Senti Chi Parla
Il recente libro “Career & Family: Women’s Century-Long Journey Toward Equity” di Claudia Goldin, Premio Nobel per l’economia nel 2023, esplora come la concezione del lavoro influisce sulle azioni individuali e organizzative.| Secondo Welfare
“Normalizzare” è questo: alimentare in noi stessi e negli altri (e nelle altre) l’idea che con la violenza si debba semplicemente convivere, ogni giorno, specialmente se donne. Che la si debba accettare come parte dell’esperienza femminile, gestendola con un baratto: la libertà in cambio della protezione.| Valigia Blu