Il tema della sicurezza dei computer e delle reti è centrale in una società in cui la diffusione delle tecnologie informatiche ha invaso tutti gli ambiti della vita delle persone. Come è ovvio, visto che viviamo in un sistema basato sul profitto, il giro di affari che riguarda questo settore è costantemente cresciuto negli anni e continua ad aumentare. Accanto… L'articolo Cybersicurezza armata. Guerre future e futuro delle guerre proviene da .|
Schiavitù, Matrimonio, “Prezzo della Sposa” Da quando si sono formati i governi, in altri termini il potere politico da parte di pochi di imporre la propria volontà a tutt*, alcuni esseri umani sono caduti sotto il controllo della volontà di altri, nelle forme generali che sono state impeccabilmente analizzate da Hegel nelle sue celebri pagine sulla Signoria e la Servitù.… L'articolo La lunga scia del patriarcato. Riflessioni sulle oppressioni proviene da .|
La situazione securitaria nel Sahel è in continuo deterioramento. Nell’ultimo decennio, ogni anno è segnato da maggiori episodi di violenza ad opera di gruppi| Affari Internazionali
Sito dedicato al Prof. Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) pensatore e leader cattolico, ispiratore delle Società per la difesa della Tradizione Famiglia e Proprietà - TFP| atfp.it
In una giornata carica di tensioni geopolitiche e segnali di solidarietà, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha visitato la| Affari Internazionali
Il 17 agosto 2025 resterà nella storia della Bolivia come la data in cui si è chiusa un’epoca. Per la prima volta in quasi due decenni, il Movimiento al| Affari Internazionali
La fiammata inflazionistica sperimentata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina — e a alla ripartenza economica post-Covid — ha obbligato la Banca| Affari Internazionali
Le mappe cosmologiche rappresentano tentativi di organizzare un sistema. Con la rivoluzione astronomica moderna, la nostra concezione dello spazio è cambiata per sempre. Qui, la rivoluzione di ellittica di Giovanni Keplero, che per la prima volta nella storia concepisce uno spazio a due fuochi. È la fine della monarchia assoluta.| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
Emmanuel Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente la Palestina. La Francia si trova così nella buona compagnia di altri 147| Affari Internazionali
Le mappe cosmologiche rappresentano tentativi di organizzare un sistema. Con la rivoluzione astronomica moderna, la nostra concezione dello spazio è cambiata per sempre. Qui, la rivoluzione di ellittica di Giovanni Keplero, che per la prima volta nella storia concepisce uno spazio a due fuochi.| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
Del fallito tentativo da parte di un gruppo di deputati di estrema destra di far votare una mozione di censura da parte del Parlamento Europeo contro la| Affari Internazionali
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si| Affari Internazionali
Il 2 giugno si è svolto il vertice congiunto dei cosiddetti Nove di Bucarest, B9, e dei Paesi nordici a Vilnius, in Lituania. L'incontro di Vilnius si è| Affari Internazionali
Per i tipi dell’editore Luca Sossella è appena uscito il libro La parabola di Cesare Merlini, che fu presidente dello IAI dal 1970 al 2002. Sottotitolo:| Affari Internazionali
The Girl with the Needle mostra la crisi della società occidentale dove a farne le spese sono le classi più fragili| Lo Specchio Scuro
Recensione, analisi e spiegazione di Shining, capolavoro del cinema horror di Stanley Kubrik| Shiva Produzioni
Bibliografia| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
M. Pasquino, S. Sabelli, Femminismo e femminismi dagli anni Ottanta al XXI secolo, in, Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
Trap è un di scardinamento postmoderno dei meccanismi narrativi e del rapporto che lo spettatore ha con l’immagine, il cinema, le attese.| Lo Specchio Scuro
Balla coi lupi è un western neoclassicista che, pur abbracciando una tendenza revisionista, ha il respiro dei grandi classici di John Ford| Lo Specchio Scuro