Francia, Germania e Regno Unito – gli ‘E3’ – occupano un posto speciale nella più che ventennale disputa sul nucleare iraniano. Nel 2003, furono i coraggiosi iniziatori del processo diplomatico che dodici anni dopo avrebbe portato all’accordo nucleare, il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), fra Iran, Cina, Russia, Stati Uniti ed E3 stessi (e […]| Affarinternazionali
In una giornata carica di tensioni geopolitiche e segnali di solidarietà, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha visitato la Finlandia per ribadire il sostegno dell’Unione Europea al Paese nordico, sempre più esposto alle pressioni provenienti da Mosca. La visita ha incluso una conferenza stampa congiunta a bordo della nave di pattugliamento […]| Affarinternazionali
Il 17 agosto 2025 resterà nella storia della Bolivia come la data in cui si è chiusa un’epoca. Per la prima volta in quasi due decenni, il Movimiento al| Affari Internazionali
Una prima avvertenza, di natura storica. Israele non è nato nel peccato; non è stato il rifugio dal razzismo antisemita fino all’aberrazione della Shoah. Né è uno stato “colonialista” nel senso classico dell’Europa e della sue conquiste coloniali in Africa o in Asia e dello schiavismo imposto alle genti indigene. Gli ebrei hanno vissuto storicamente […]| Affarinternazionali
La fiammata inflazionistica sperimentata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina — e a alla ripartenza economica post-Covid — ha obbligato la Banca| Affari Internazionali
Le mappe cosmologiche rappresentano tentativi di organizzare un sistema. Con la rivoluzione astronomica moderna, la nostra concezione dello spazio è cambiata per sempre. Qui, la rivoluzione di ellittica di Giovanni Keplero, che per la prima volta nella storia concepisce uno spazio a due fuochi. È la fine della monarchia assoluta.| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
Emmanuel Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente la Palestina. La Francia si trova così nella buona compagnia di altri 147| Affari Internazionali
Le mappe cosmologiche rappresentano tentativi di organizzare un sistema. Con la rivoluzione astronomica moderna, la nostra concezione dello spazio è cambiata per sempre. Qui, la rivoluzione di ellittica di Giovanni Keplero, che per la prima volta nella storia concepisce uno spazio a due fuochi.| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
Del fallito tentativo da parte di un gruppo di deputati di estrema destra di far votare una mozione di censura da parte del Parlamento Europeo contro la| Affari Internazionali
L’ingresso dell’Ucraina nell’Ue passa da riforme, ricostruzione e unità europea. Ma l’opposizione ungherese frena il processo.| Affari Internazionali
Il recente impeto dell’Unione Europea nella politica di allargamento, guidato dall'apertura dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia e dallo status di| Affari Internazionali
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si| Affari Internazionali
Il 2 giugno si è svolto il vertice congiunto dei cosiddetti Nove di Bucarest, B9, e dei Paesi nordici a Vilnius, in Lituania. L'incontro di Vilnius si è| Affari Internazionali
Per i tipi dell’editore Luca Sossella è appena uscito il libro La parabola di Cesare Merlini, che fu presidente dello IAI dal 1970 al 2002. Sottotitolo:| Affari Internazionali
The Girl with the Needle mostra la crisi della società occidentale dove a farne le spese sono le classi più fragili| Lo Specchio Scuro
Recensione, analisi e spiegazione di Shining, capolavoro del cinema horror di Stanley Kubrik| Shiva Produzioni
Bibliografia| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
M. Pasquino, S. Sabelli, Femminismo e femminismi dagli anni Ottanta al XXI secolo, in, Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere| LechLecha, per una Filosofia Relazionale
Trap è un di scardinamento postmoderno dei meccanismi narrativi e del rapporto che lo spettatore ha con l’immagine, il cinema, le attese.| Lo Specchio Scuro
Balla coi lupi è un western neoclassicista che, pur abbracciando una tendenza revisionista, ha il respiro dei grandi classici di John Ford| Lo Specchio Scuro