Nello stato di Meghalaya, i menù scolastici comprendono cibi selvatici e locali per contrastare la malnutrizione, favorire la biodiversità e gli agricoltori della comunità.| LifeGate
La transizione agroecologica si costruisce con la partecipazione, mettendo insieme le esperienze delle aziende agricole, i percorsi di ricerca e le prospettive di governance alimentare territoriale. Con questo spirito nasce l’iniziativa “Percorsi agroecologici a Roma: idee ed esperienze dal territorio”, che si terrà mercoledì 8 ottobre presso la Cooperativa Cobragor di Roma. L’evento, co-promosso da ... Leggi tutto L'articolo Percorsi agroecologici a Roma: laboratorio aperto con gli...| FIRAB
L’analisi FIRAB presentata nella Giornata europea del biologico In occasione della Giornata europea del biologico, FIRAB ha presentato un’analisi dei dati sulle mense scolastiche biologiche (riassunti in una presentazione scaricabile in calce), che confermano un quadro preoccupante: mentre cresce la domanda di pasti bio, diminuiscono drasticamente le risorse del Fondo mense bio. Dal 2018 ad ... Leggi tutto| FIRAB
Ecco come un vuoto legislativo ha permesso di commerciare pesticidi pericolosi fuori dai confini europei.| News – Greenpeace Italia
Mentre la crisi dell’agricoltura si aggrava, le multinazionali usano i brevetti OGM per trasformare le sementi da bene comune a proprietà privata. A pagarne il prezzo sono i contadini, ma anche la biodiversità. L'articolo I semi della discordia proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Un’erba originaria del Nord America, oggi diffusa in tutto il Nord Italia, produce grandi quantità di polline allergenico: ARPA e ricercatori monitorano quotidianamente le concentrazioni e testano strategie di contenimento. The post Ambrosia artemisiifolia: l’invasione che fa starnutire appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
L’espansione inarrestabile del calabrone asiatico in Italia comporta sfide inedite, soprattutto per gli apicoltori. The post Vespa velutina: il calabrone asiatico che minaccia api e biodiversità appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Dal confine orientale all’Italia intera, lo sciacallo dorato si diffonde con rapidità, portando con sé paure, tensioni e nuove sfide di convivenza.| RADAR Magazine
Dopo tre anni di sperimentazione, il progetto OrtoBioStrip – Orticoltura Biologica a Strisce giunge al suo appuntamento conclusivo con un convegno pubblico presso l’Università di Camerino, lunedì 22 settembre. Sarà l’occasione per condividere risultati, pratiche innovative, criticità e prospettive future di un percorso che ha coinvolto ricercatori, aziende agricole e soggetti della divulgazione. Al centro ... Leggi tutto| FIRAB
DIFESA NATURALE di: Fabrizio Fasanella* Questi ecosistemi, molto diffusi nei Paesi confinanti con la Russia, possono fungere da fossati anticarro difficili da varcare. La loro riumidificazione non è “solo” un tema climatico e ambientale, ma riguarda anche la sicurezza del nostro continente. Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta. In Copertina: Foto Flickr Occupano solo il tre per cento della superficie terrestre ma immagazzinano il doppio del carbonio rispetto alle foreste. E ...|
Migliaia di uccelli vengono abbattuti illegalmente in Bosnia-Erzegovina da cacciatori italiani. Il turismo venatorio nei Balcani è in crescita, con gravi conseguenze per la fauna di tutta Europa. The post A caccia di quaglie in Bosnia: i turisti italiani della caccia appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Con la transizione energetica globale, la domanda di ‘minerali critici’ come nichel, cobalto e rame è esplosa, trainata soprattutto dal mercato dei veicoli elettrici. Le Filippine […] L'articolo Filippine. Palawan sotto la scure delle estrazioni di ‘minerali critici’ proviene da Égalité.| Égalité
Scopri i cetrioli italiani: Carosello, Barattiere e Tortarello. Varietà antiche, ricche di antiossidanti e parte della dieta mediterranea.| Gift
Nella "Strategia 2025–2030", una serie di strumenti di monitoraggio per valutare l’impatto ambientale delle attività aziendali| TTV.it
Una raffica di azioni legali senza scrupoli minaccia di zittire Greenpeace per sempre. È tempo di resistere, per esistere.| News – Greenpeace Italia
Scopri i Ceci Neri della Murgia, un'antica varietà pugliese di ceci dalle eccezionali proprietà nutrizionali e dal sapore intenso. Impara sulla loro coltivazione sostenibile, sugli usi culinari e su come approvvigionarti di questo raro legume italiano.| Gift
Martedì 14 gennaio 2025 Nel quinto episodio del nostro podcast di approfondimento abbiamo con noi Luigi Colosimo, con il quale approfondire la tematica “Quale biodiversità? Vediamola da un punto di vista olistico“. Luigi Colosimo è un amante della Natura che nel corso della sua vita ha svolto varie attività. La prima, da agronomo, è stata [...]Leggi di più... from 5° appuntamento Podcast Zeitgeist Italia| Movimento Zeitgeist
Dall’autrice del bestseller "La sesta estinzione", Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.| RADAR Magazine