Migliaia di uccelli vengono abbattuti illegalmente in Bosnia-Erzegovina da cacciatori italiani. Il turismo venatorio nei Balcani è in crescita, con gravi conseguenze per la fauna di tutta Europa. The post A caccia di quaglie in Bosnia: i turisti italiani della caccia appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Uno studio del Bird Lab Torino scopre che, in primavera, le aree innevate artificialmente offrono occasioni di foraggiamento per alcune specie. Ma gli impatti ambientali restano una minaccia di Redazione| Pikaia
Una ricerca dell’OGS e di ISPRA evidenzia gli effetti della pesca a strascico e delle variabili ambientali sulle comunità di organismi che vivono a contatto con il fondale marino di Redazione| Pikaia
Voce storica dell'ambientalismo italiano, si batte da decenni contro il bracconaggio lungo una delle principali rotte migratorie del Pianeta. I suoi sforzi hanno portato a una drastica riduzione del fenomeno e all'apertura di un Centro per il recupero delle fauna selvatica. Conquiste messe a rischio dal progetto del ponte, contro il quale è in campo insieme ad altre organizzazioni. Pensano tutti che non ce la faremo a fermarlo -dice- ma si sbagliano L'articolo Anna Giordano. Quarant’anni d...| Altreconomia
BIODIVERSITA’ di: Andrea Sonnino Riprendiamo dal sito della FIDAF, un recente editoriale del presidente Sonnino che ha il merito di proporre l’esame di un problema serio nelle sue giuste dimensioni, senza inutili esagerazioni e allarmismi. Alcuni giornali nazionali stanno dedicando molto attenzione alle api e altri insetti pronubi, esprimendo allarme per una loro possibile, prossima estinzione. Gli autori degli articoli, al contempo, sostengono che l’estinzione delle api porterebbe ad...|
NORME SULLA CACCIA di: Fabio Modesti In attesa di conoscere il testo definitivo del Disegno di legge sulla caccia del Governo, l’autore, naturalista, giornalista e responsabile per la biodiversità degli Amici della Terra, osserva che il Ministro Lollobrigida, finora, si è limitato a confezionare l’elenco delle richieste spicciole da parte dei circoli venatori, quelle che le Regioni non hanno ancora soddisfatto. Niente a che fare, in un caso e nell’altro, con cose serie come la tutel...|
Il Comune aveva accettato le richieste di Rfi di fare tabula rasa del bosco spontaneo per realizzare il cantiere Tav della linea Venezia e Milano. Una straordinaria mobilitazione cittadina, dopo lotte e presidi permanenti, ha costretto al passo indietro, replicando l'esperienza anche nel contiguo bosco di Ca’ Alte. Gli occhi restano bene aperti sull'evoluzione dei progetti. Eccone la storia e quelle di altre aree naturali che, con radici diverse, fanno respirare il territorio| Altreconomia
Con la transizione energetica globale, la domanda di ‘minerali critici’ come nichel, cobalto e rame è esplosa, trainata soprattutto dal mercato dei veicoli elettrici. Le Filippine […] L'articolo Filippine. Palawan sotto la scure delle estrazioni di ‘minerali critici’ proviene da Égalité.| Égalité
I cetrioli italiani tradizionali – incluse le varietà antiche e regionali come Carosello, Barattiere e Tortarello – rappresentano un’espressione unica dell’orticoltura mediterranea, l’agrobiodiversità e il patrimonio alimentare sostenibile. L’Italia è rinomata a livello internazionale per la sua ricca cultura alimentare, e tra i suoi tesori meno conosciuti ma inestimabili si trovano anche queste cucurbitacee tradizionali, che offrono un’alternativa ben […] L'articolo Ce...| Gift
Nella "Strategia 2025–2030", una serie di strumenti di monitoraggio per valutare l’impatto ambientale delle attività aziendali| TTV.it
Una raffica di azioni legali senza scrupoli minaccia di zittire Greenpeace per sempre. È tempo di resistere, per esistere.| News – Greenpeace Italia
Scopri i Ceci Neri della Murgia, un'antica varietà pugliese di ceci dalle eccezionali proprietà nutrizionali e dal sapore intenso. Impara sulla loro coltivazione sostenibile, sugli usi culinari e su come approvvigionarti di questo raro legume italiano.| Gift
La posta in gioco è altissima: la sopravvivenza di interi ecosistemi.| News – Greenpeace Italia
Martedì 14 gennaio 2025 Nel quinto episodio del nostro podcast di approfondimento abbiamo con noi Luigi Colosimo, con il quale approfondire la tematica “Quale biodiversità? Vediamola da un punto di vista olistico“. Luigi Colosimo è un amante della Natura che nel corso della sua vita ha svolto varie attività. La prima, da agronomo, è stata [...]Leggi di più... from 5° appuntamento Podcast Zeitgeist Italia| Movimento Zeitgeist
Dall’autrice del bestseller "La sesta estinzione", Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.| RADAR Magazine