L’acido ossalico presente negli spinaci è spesso accusato di favorire i calcoli renali, ma le evidenze scientifiche mostrano che l’associazione tra ossalati alimentari e calcolosi è reale ma debole, e diventa significativa solo in soggetti predisposti. Il consumo moderato non è pericoloso. Accorgimenti semplici in cottura possono ridurre l’assorbimento di ossalati e permettere di mangiare gli spinaci senza rischi. Continua a leggere| Geopop
Uno studio su Nature rivela un caso sorprendente: la regina della formica iberica (Messor ibericus) può generare oltre alla propria discendenza, maschi clonati di M. structor, necessari per generare operaie ibride. È il primo caso documentato di parassitismo sessuale, un meccanismo che sfidano il concetto di specie e identità biologica, aprendo nuove prospettive evolutive. Continua a leggere| Geopop
Ai Campi Flegrei registrate 125 scosse di terremoto nell'ultima settimana, di magnitudo massima 3.3. Di questi sismi, 65 sono avvenuti durante 2 sciami sismici. Restano stabili il sollevamento del suolo dovuto al bradisismo (15 mm al mese) e i parametri geochimici. Continua a leggere| Geopop
Pensare alle città come se fossero organismi viventi potrebbe aiutarci a riprogettarle in modo da renderle più sostenibili e vivibili, ma la vera sfida sta nel concepirle come parti di un ecosistema su scala globale. L'articolo La città come organismo proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Mentre la crisi dell’agricoltura si aggrava, le multinazionali usano i brevetti OGM per trasformare le sementi da bene comune a proprietà privata. A pagarne il prezzo sono i contadini, ma anche la biodiversità. L'articolo I semi della discordia proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
La prima partita di basket venne giocata nel 1891 sul pavimento di una palestra| Geopop
Il sisma è stato registrato alle 13:34 di oggi, martedì 12 agosto: l'INGV ha individuato l'epicentro a 4 km a est da Reggio Calabria, a una profondità| Geopop
Avete mai visto un incontro finire con un solo colpo? L’atleta crolla, il pubblico esplode| Geopop
Shampoo e balsamo hanno funzioni diverse: il primo contiene tensioattivi come SLS e SLES che rimuovono lo sporco, ma possono anche danneggiare la barriera| Geopop
Per tutelare biodiversità ed ecosistemi l’essere umano si trova nella posizione di decidere quali specie salvare e quali invece sacrificare. Ma con quale criterio? Una riflessione etica su reintroduzioni, eradicazioni e de-estinzioni di specie non-umane.| Il Tascabile
Da sabato 1 febbraio si sono registrati più di 200 terremoti con magnitudo fino a 5| Geopop
Recuperate le scatole nere dell'aereo che si è scontrato in volo con un elicottero a Washington: serviranno a chiarire le cause dell'incidente| Geopop
Il colore bianco della neve dipende dalla sua struttura porosa composta da cristalli di ghiaccio e aria, che riflette e diffonde la luce delle varie lunghezze| Geopop
La base militare segreta “Camp Century” è stata osservata casualmente dalla NASA grazie all'utilizzo di un radar durante una spedizione originariamente| Geopop
Operativo dal 1982, il sottomarino USS Georgia è lungo 170 metri, è alimentato da un reattore nucleari ed è equipaggiato con missili da crociera| Geopop