“Parlare di casa a Milano, oggi, va di moda. Il dubbio, però, è che rimanga solo retorica e nei fatti cambi poco o nulla”. Paolo Cattaneo è presidente del Cnca Lombardia, federazione che riunisce 45 organizzazioni impegnate nell’accoglienza e nei servizi residenziali. Da anni si occupa di politiche abitative e, con perplessità, ha seguito il dibattito di questi mesi sulla questione casa a Milano. Durante quest’estate l’appello “emergenza casa” è stato più volte legato alle...| Altreconomia
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
I podcast più belli in italiano usciti nel 2025 secondo la redazione di "Questioni d'orecchio"| Questioni di orecchio
La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
Un podcast che ricostruisce la storia di quattro giovani rapper attraverso le loro voci, canzoni e sogni, trasformando un tragico incidente in un racconto corale sulla memoria, la musica e l'eredità di una giovinezza interrotta| Questioni di orecchio
VerificAudio di Prisa Media è un nuovo strumento per i giornalisti delle radio del gruppo spagnolo che ssmaschera i deepfake audio| Questioni di Orecchio
Come un sistema creato nel XIII a Fabriano per certificare l'unicità della carta locale è finito a essere usato per indicare l'origine artificiale di audio e altri contenuti. Ma funziona davvero?| Questioni di Orecchio