Dal 2022 al 2025 il Fabbisogno sanitario nazionale (Fsn), ovvero le risorse finanziarie stanziate per la sanità tramite la legge di Bilancio, è cresciuto di 11,1 miliardi di euro in termini nominali ma è diminuito in relazione al Pil. Una riduzione che equivale a 13,1 miliardi di euro persi in tre anni in un Paese come l’Italia, dove la spesa sanitaria pubblica pro-capite è inferiore di 727 euro rispetto alla media degli Stati Ocse dell’Ue L'articolo Tagli mascherati alla sanità prov...| Altreconomia
L'aumento delle esecuzioni sotto Trump e l'effetto del cambiamento climatico sulle assicurazioni nei Caraibi. E poi l'apertura del primo negozio di Shein in Francia, la censura digitale dei Talebani il ritorno della repressione politica in Bangladesh. Infine i rischi del nuovo accorda tra Regno Unito e Mauritius L'articolo Monitor, osservatorio sul mondo (novembre 2025) proviene da Altreconomia.| Altreconomia
Da un’indagine commissionata dall’Unhcr emerge che il rischio di povertà per chi ha la massima protezione è il doppio rispetto agli altri cittadini stranieri. I continui tagli hanno azzoppato il sistema. Dai Cas fino all’ex Sprar L'articolo Come stanno i rifugiati usciti dai circuiti dell’accoglienza istituzionale proviene da Altreconomia.| Altreconomia
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
Un podcast che ricostruisce la storia di quattro giovani rapper attraverso le loro voci, canzoni e sogni, trasformando un tragico incidente in un racconto corale sulla memoria, la musica e l'eredità di una giovinezza interrotta| Questioni di orecchio
VerificAudio di Prisa Media è un nuovo strumento per i giornalisti delle radio del gruppo spagnolo che ssmaschera i deepfake audio| Questioni di Orecchio
Come un sistema creato nel XIII a Fabriano per certificare l'unicità della carta locale è finito a essere usato per indicare l'origine artificiale di audio e altri contenuti. Ma funziona davvero?| Questioni di Orecchio