Recensione dal fumetto inedito pubblicato su Internazionale L'articolo La vendetta di Polifemo: Zerocalcare e tutti i Nessuno del mondo proviene da Q Code Magazine.| Q Code Magazine
Sono molto orgoglione perché| wok
Una Notte da Rider ci racconta di comunità, consegne e una notte folle immaginata da Arlen nel suo fumetto. L'articolo Una Notte da Rider: comunità e consegne secondo Arlen proviene da N3rdcore.| N3rdcore
Recensione dei volumi pubblicati da Becco Giallo| Q Code Magazine
Ho scoperto Alison Bechdel nei primi anni dell’università, quando le prime lesbiche sono entrate nella mia vita e io nella loro: fino ad allora ne avevo sentito solo parlare, forse ne avevo avvistata qualcuna nel mio paese e dintorni ma non avevo mai condiviso con loro una quotidianità. E ammetto che devo ringraziarle per tante […] L'articolo Alla scoperta di Alison Bechdel: fumettista e icona queer proviene da Alice Fadda.| Alice Fadda
Recensione del fumetto realizzato per l’assemblea nazionale Fillea-Cgil| Q Code Magazine
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta. Nuts or nerds?, così […]| Maddmaths!
Quante cose è il nostro corpo? Se nasci o ti identifichi femmina, il tuo corpo non è solo un corpo. Fin da bambina comprendi che è qualcosa da tenere sempre composto, che dovrebbe essere leggiadro e elegante. Deve essere in ordine, pulito, conforme a ciò che la società ha deciso per te. Capirai che quel […]| Alice Fadda
Chi segue questo blog è a conoscenza del mio debole per Hurricane Ivan: dei suoi lavori ho parlato diverse volte, e ad alcuni di essi ho anche collaborato. La sua ultima fatica è Belzemorio: Manuale…| Bizzarro Bazar
La striscia del creatore dei Simpson specchio delle angosce profonde degli Usa| Q Code Magazine
L'effetto He-Man è un'opera fondamentale per sviluppare più consapevolezza sulla cultura contemporanea, senza perdere la meraviglia.| N3rdcore