Se guardiamo alla presenza attuale del discorso sulla Shoah (e su Auschwitz, che ne rappresenta la sineddoche paradigmatica) nel mondo della comunicazione, della ricerca e dell’arte ci rendiamo facilmente conto del fatto che lo sterminio del popolo ebraico da parte di nazisti e fascisti non è più per noi (se mai lo è stato) soltanto [...]| La letteratura e noi
Stairs are a place to climb. Yet the staircase inside the Sugihara House forces you down, andaround, before reaching its point. Initially, the structure feels similar to many residential stairwells. […]| Classrooms Without Borders
L’articolo indaga il ruolo dell’educazione alla testimonianza – anche in ambienti digitali – come leva per contrastare l’antisemitismo contemporaneo The post Narrazione, memoria e cittadinanza attiva: educare contro l’antisemitismo e l’intolleranza con le testimonianze appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Dans un récent message aux accents prophétiques à destination des juifs d’Israël, le cardinal philippin Ambo David, l’une des voix du catholicisme en Asie, en a appelé à « l’âme même » du pays pour mettre fin à la guerre à Gaza et ne pas « infliger à un autre peuple ce que vous avez vous-mêmes enduré autrefois ».| La Croix
For Didi-Huberman the only thing to be gained from the Medusa myth is that it reveals Perseus' victorious cunning—he having succeeded with the help of Medusa's reflection in his shield in decapitating the monster. To survive and to bear witness it is necessary to apply cunning. It is above all necessary to muster the ”courage to gain insight” into a numbing and/or life-threatening reality.| BLACKOUT ((poetry & politics))
Il mondo dopo Gaza sarà a lungo popolato dai milioni di spettatori “che a distanza assistettero impotenti allo sterminio di decine di migliaia di persone su una stretta striscia costiera e furono testimoni dell’applauso o dell’indifferenza dei potenti. Essi vivranno con una ferita interiore e un trauma che durerà a lungo”. Così inizia la riflessione [...]| La letteratura e noi
In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della guerra. Le date di pubblicazione di questi volumi, molto vicine ai tragici fatti raccontati, li rendono documenti...| CDEC - Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
La nouvelle recherche sur les perpetrators dans une perspective transnationale Compte rendu du colloque tenu à l’Institut historique allemand du 14 au 16 mars 2023 Comité d’organisation : Frank Bajohr (IfZ, Munich),...| Dialog und Austausch