Si conclude l'esperienza di divulgazione della ricerche del progetto Quale Barocco? con un ultimo post di Barocca-mente.| Programma Barocco
Con quest’ultimo post Sara Concilio chiude il cerchio dei borsisti che hanno lavorato sulla fortuna del barocco nel Novecento e ci racconta la sua ricerca sulle mostre, i restauri e i riallestimenti a Napoli dopo la Seconda guerra mondiale. L'articolo Il barocco napoletano dalla Guerra alla Galleria proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Con questo post, continuano i saluti dei borsisti del 2024 della Fondazione. Bruno Carabellese ci racconta la sua esperienza di ricerca dedicata al Barocco fiorentino. L'articolo Firenze, l’America e l’Italia: un anno di ricerche proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Barocca-mente inaugura il 2025 con un post dedicato a due grandi mostre tenutesi a San Pietroburgo in epoche diametralmente opposte.| Programma Barocco
In vista del settantacinquesimo compleanno della rivista “Paragone”, il post di Barocca-mente di questa settimana ne celebra l’importanza nel campo degli studi seicenteschi e la sua vitalità tuttora vivissima. L'articolo Il Seicento dalle pagine della rivista “Paragone” proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Tarsia, Valeriani, Peresinotti, Gradazzi… Nel nuovo post di Barocca-mente si ripercorre la fortuna di alcuni maestri italiani del Tardo Barocco attivi a San Pietroburgo alla metà del XVIII secolo, i cui nomi sono oggi, immeritatamente, pressoché dimenticati. L'articolo Al servizio del Barocco proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Post finale di Valentina Balzarotti dedicato al suo progetto sulla fortuna della pittura emiliana del Seicento tra Europa e America| Programma Barocco