Domenica scorsa con alcunə compagnə di A Foras abbiamo partecipato ad un’ escursione naturalistica nel Poligono di Quirra, col desiderio di iniziare a riprenderci la Sardegna a partire dalla conoscenza dei suoi monumenti storici e delle sue bellezze ambientali, proprio dove sono maggiormente minacciate. Questa volta abbiamo iniziato dalla zona del “Poligono a mare” del … Leggi tutto "Riprenderci il territorio: un’escursione nel territorio del PISQ"| A FORAS
Segnaliamo questo articolo che contiene un’utile sintesi sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale nel genocidio in corso a...| il Rovescio
Il risparmio costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo equilibrato di un paese. Pur essendo il risultato di scelte individuali, dalla sua dimensione “macroeconomica” dipende la possibilità di rendere un’economia meno vulnerabile alle congiunture sfavorevoli, di consentire alle famiglie di guardare con fiducia al futuro, in particolare in situazioni di elevata incertezza. A livello individuale, […]| Apertacontrada
I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali. La soluzione finale è in corso, come dichiarato dal Primo Ministro israeliano Netanyahu. La guerra di Israele contro la Palestina dura da più di settant’anni, con dei picchi di sterminio che … Leggi tutto "Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna"| A FORAS
Abbiamo visto nelle scorse settimane come le attività militari, nonostante gli accordi Stato-Regione del 2017, abbiano continuato incessantemente durante i mesi estivi con il semplice escamotage di evitare le attività a fuoco. Ma mentre gli accordi del 2017 quantomeno vincolano i militari per quanto riguarda le attività a fuoco, lo stesso non si può dire … Leggi tutto "Al Lago Omodeo si continua a sparare"| A FORAS
Il 2 settembre è mancato il prof. Alberto Romano. Maestro del diritto amministrativo, tutta la comunità scientifica ne ricorda oggi la grandezza. È stato un assiduo lettore e sostenitore di ApertaContrada, alla quale, sin dai primi passi, i suoi allievi hanno collaborato. Pubblichiamo qui un breve ricordo del suo primo allievo, Roberto Cavallo Perin. […]| Apertacontrada
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1405 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Molto ci si è concentrati su come l’attività autoritativa possa essere condizionata dall’informatizzazione: ci si è soffermati sul momento della decisione, e quindi sui provvedimenti automatizzati; nonché, in via strumentale, sul momento dell’istruttoria, in virtù della capacità attuale degli elaboratori di raccogliere ed elaborare grandi masse di dati, con i conseguenti effetti sulla decisione, in […]| Apertacontrada
La monografia approccia il tema della responsabilità delle piattaforme online attraverso una prospettiva comparativa. L’esperienza statunitense e quella cinese sono prese in considerazione anche allo scopo di sviluppare un approccio critico sull’applicazione giudiziaria della direttiva 2000/31. Questa, a sua volta, ha fortemente influenzato i lavori preparatori del recente regolamento 2022/2065 o Digital Services Act. Il […]| Apertacontrada
Torna il concorso letterario del mattone, per opere dai 500 ai 5000 caratteri, aperto fino al 10 ottobre 2025!| Latervm
Una storia di traversi(n)e musicali per il vostro imprevedibile agosto, solo su LATERVM!| Latervm
Da qualche anno, rispondendo alla pressione dei movimenti contro l’occupazione militare della Sardegna, le Forze Armate commissionano studi di campionamento sui valori soglia di inquinanti derivanti dalle attività a fuoco. Tutto questo avviene in un contesto di scarsissima trasparenza, con leggi e regolamenti che consentono a chi svolge le attività inquinanti di monitorare il proprio stesso inquinamento dove e quando vuole farlo, e svolgere una “bonifica” secondo termini e condizioni ...| A FORAS
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1403 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Sommario: 1.- Presentazione: la <<nuova oggettività >>; 2.- Le soluzioni degli autori; 3.- La giustizia poetica e la visione del frammento di eternità; 4.- Due frammenti per rilanciare. Presentazione: la <<nuova oggettività >>. Questo Libro è un dialogo. Si svolge tra i due Autori e abbraccia cinque sfere: politica, digitalizzazione, sfera pubblica, solidarietà, cultura; […]| Apertacontrada
Sabato 21 giugno il Prof. Nino Longobardi ci ha lasciato. Ordinario di diritto amministrativo, allievo di Guarino, con la rivista aveva rapporti significativi: Aperta Contrada recensì il suo ultimo libro – Il declino italiano. Le ragioni istituzionali (Firenze, Passigli, 2021) – e organizzò un convegno di studi, dedicato a Stato e mercato, che lo vide […]| Apertacontrada
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1402 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1400 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Tutte le edizioni (sinora) dell'unico festival della canzone italiana che valga la pena ascoltare, ora in comode pleilist di iutub. Ripercorrere, e ripercorreremo!| Latervm
Fantasie maschili di possesso? Su LATERVM? Ci dissociamo fermamente!| Latervm
Rover accende la televisione. Rover guarda due telefilms. Rover ci scrive perché lo hanno fatto flettere e riflettere. Solo su LATERVM.| Latervm
Centoundici futuri possibili. Finalmente la recensione di un libro di un fren!| Latervm
Diffondiamo la postafzione all’opuscolo “La guerra come operazione di polizia internazionale” di Riccardo d’Este, curato dal nostro collettivo.| terra e libertà
Queequeg torna sulle pagine di LATERVM per difendere col pugnale fra i denti un amico.| Latervm
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1395 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and Perils of the Algorithm-Driven Economy», hanno inaugurato il dibattito relativo alla tutela di un sistema di mercato competitivo a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti, evidenziando che i mercati digitali, caratterizzati dal paradosso per [...]| Apertacontrada
Prav fa finta che il resto del mondo sia innamorato quanto lui del suono della sua voce e torna a parlare di fregna (non durerà per sempre).| Latervm
Non hai la donna? Non hai il lavoro? Non hai amici? Il gabbio comincia a sembrare un’alternativa interessante? LATERVM fa per te!| Latervm
Pubblichiamo un capitolo de Perché fermare i nuovi OGM, di Stefano Mori e Francesco Panié (Terra Nuova, Firenze, 2024). Si tratta di un libro accurato, documentato e chiaro sulle nuove tecniche di ingegneria genetica applicate alle piante e sui relativi brevetti, tecniche e brevetti visti come il capitolo finale dell’industrializzazione dell’agricoltura. Un aspetto poco considerato quando si parla di nuovi OGM, e sul quale si concentra invece il testo che pubblichiamo, è l’intreccio ...| terra e libertà
L’intelligenza artificiale serve innanzitutto a fare la guerra| terra e libertà