Chi, come noi, sta guardando alle vicende dei pontefici romani che assunsero il nome di Leone – vicende di grandi conflitti dottrinali e di pietre miliari quali sono i primi Concili ecumenici, come abbiamo visto nel pezzo su Leone Magno – non deve cedere mai a un criterio di lettura di tipo solo intra-mondano. Ciò tanto più quando ci si domanda, come noi, il perché di tante divisioni dottrinali ed ecclesiastiche tra Occidente e Oriente; esse ci vengono ricordate nell’Anno giubilare d...| SettimanaNews
Negli ultimi anni, la Chiesa cattolica ha posto al centro della propria autorappresentazione la categoria di sinodalità, definita da papa Francesco come «il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». È ormai acquisizione comune nella letteratura ecclesiologica riconoscere che la sinodalità rappresenta una dimensione costitutiva della Chiesa. Su questo tema si è scritto moltissimo e non sono mancati convegni e approfondimenti teologici. Non ci si può certo illudere ch...| SettimanaNews
Con la morte di Jorge Bergoglio si è assistito allo spettacolo di gran parte della sinistra, moderata o radicale, in lutto per la scomparsa del pontefice. Tutt* hanno lodato il defunto papa come progressista, pacifista, aperto sui diritti di donne e omosessuali. Sfatiamo un mito: Francesco non era un progressista ma un populista. Bergoglio si […]| Anarres
il pomeriggio del cristianesimo che stiamo attraversando non è il tempo delle profezie di sventura bensì il momento della consapevolezza e del rinnovamento| SettimanaNews
I nuovi vertici della Conferenza episcopale polacca dovranno avviare un dialogo più attento e rispettoso con la nuova maggioranza e il nuovo governo.| SettimanaNews