Le nuove linee guida MIM per l'intelligenza artificiale a scuola privilegiano aspetti burocratici e normativi. Mancano esempi pratici e riferimenti pedagogici per supportare realmente docenti nell'integrazione didattica dell'AI L'articolo Linee guida MIM sull’IA a scuola: troppa teoria, poca pratica proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Il Mim (ministero istruzione e merito) pubblica le linee guida per introdurre l’intelligenza artificiale a scuola. Il documento definisce principi etici, modelli operativi e formazione dei docenti, tracciando un percorso strutturato per un’integrazione graduale e consapevole della tecnologia nel sistema educativo italiano L'articolo IA a scuola, ecco le linee guida dal Governo: cosa aspettarsi proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Il primo codice di condotta europeo per produttori software, approvato dal Garante Privacy, stabilisce regole GDPR e privacy by design per garantire sicurezza dati nell'era dell'intelligenza artificiale e tecnologie emergenti L'articolo Codice di condotta software: la tutela privacy nell’era AI proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Rischi smart home: come la domotica può mettere a rischio la privacy e quali misure adottare per una casa sicura.| Agenda Digitale
L'Open Banking sta ridefinendo il settore finanziario: ecco come l'integrazione di dati e servizi ottimizza le strategie di business.| Agenda Digitale
I dati degli enti di ricerca richiedono una gestione attenta della sicurezza informatica. Scopri di più in questo articolo.| Agenda Digitale
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza| Agenda Digitale