Andrea Ubiali e Elisabetta Bergonzini La montagna è una sentinella della crisi climatica. I suoi cambiamenti sono visibili, tangibili, spesso accelerati, e offrono un osservatorio privilegiato per riflettere sull’intreccio tra ambiente e salute. I ghiacciai, la flora e la fauna rappresentano tre lenti attraverso cui leggere la complessità dell’ecosistema montano e il suo ruolo nella promozione della salute planetaria. Questi temi possono essere integrati in percorsi educativi, attività...| SaluteInternazionale
Questa è la storia di un ghiacciaio che scompare nel silenzio minore e del suo scopritore: il ghiacciaio delle Ziroccole e Bruno Castiglioni.| storie minerali
L’ultima avanzata dei ghiacciai alpini non è antica come si potrebbe pensare. Risale agli anni ’70 e ’80. Ad alimentarla non fu una semplice fluttuazione fresca del clima. Ci fu di mezzo anche il nostro zampino. The post L’ultima avanzata dei ghiacciai: anni 1970, clima e inquinamento appeared first on storie minerali.| storie minerali
Sul perché al tempo del cambiamento climatico non possiamo permetterci di sventrare un ghiacciaio per fare spazio a una pista di sci. The post La pista da sci scavata tra i ghiacciai di Zermatt e Cervinia appeared first on storie minerali.| storie minerali
Il crollo della Marmolada ci ha mostrato che il cambiamento climatico può rendere i ghiacciai più pericolosi. A un anno di distanza cosa sappiamo dei rischi? Quali precauzioni per percorrere i ghiacciai al tempo del cambiamento climatico? The post Un anno dal crollo della Marmolada appeared first on storie minerali.| storie minerali
L'estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari. The post Ghiacciai Alpini del futuro? Collassi, scomparse e processi non lineari appeared first on storie minerali.| storie minerali