Alcune città europee stanno ripensando gli spazi urbani per trasformarli in risorse utili durante le alluvioni, come nel caso del parco inondabile La Marjal di Alicante. Ma altrove le autorità locali continuano a privilegiare la costruzione di dighe, nonostante le soluzioni “basate sulla natura” si siano già dimostrate efficaci. The post Dopo le alluvioni, dobbiamo ripensare gli spazi urbani appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Önneköp è una micronazione in Svezia la cui bandiera e il suo inno celebrano la bevanda tipica del posto, il "caffè del cuculo", un mix di caffè e vodka. Continua a leggere| Geopop
Nonostante il nome, Bir Tawil è un quadrilatero desertico tra Egitto e Sudan, non rivendicato da nessuno dei due Paesi perché questo li porterebbe a| Geopop
Immerso nella quiete dell’Appennino Bolognese, il borgo La Scola è uno dei meglio conservati esempi di architettura medievale dell’Emilia-Romagna. Un luogo che sembra sospeso nel tempo, tra storia, arte e paesaggi montani perfetto per chi cerca una pausa dal caos cittadino e desidera scoprire un angolo autentico e affascinante. Storia e origini del borgo L’abitato […] The post La Scola: un gioiello medievale nell’Appennino bolognese first appeared on Alto Reno Terme.| Alto Reno Terme
Tra gli itinerari che permettono di scoprire la varietà della montagna appenninica, l’escursione da Granaglione al Passo Tre Croci di Monte Cavallo è una delle più affascinanti, soprattutto in questi giorni in cui il paesaggio è ancora imbiancato dalle nevicate dei giorni passati.| Alto Reno Terme
Il primo maggio, il villaggio abruzzese di Cocullo si anima per la festa dei serpari: una processione in cui i protagonisti sono i serpenti.| RADAR Magazine