Dagli interventi e dai confronti dell'Agri Data Green Summit 2025 di xFarm Technologies emerge come l'agricoltura siaal centro di una transizione ecologica guidata dalla necessità di efficienza e redditività. La sostenibilità si basa sulla valorizzazione del Capitale naturale, della collaborazione di filiera e di un utilizzo sempre più pervasivo della digitalizzazione a livello di DSS e AI per aumentare l'efficienza e per misurare e ridurre l'impatto ambientale The post Filiera 4.0 e capi...| ESG360
Nel 2024 ha raggiunto il 90% dell’obiettivo PNIEC di risparmio energetico grazie a bonus, mobilità sostenibile e interventi industriali| ESG360
IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA di: David Sayn* Riprendiamo dalle pagine di inOltre Inoltre2024@gmail.com due articoli con posizioni opposte sul Ponte di Messina, questo di David Sayn e quello di Alessandro Tedesco, da leggere in parallelo, a riprova che può esistere un confronto non banale e ragioni profonde - contro e a sostegno - su un progetto controverso, emblematico di due visioni diverse dell’esistenza, del progresso e dell’ambiente. Leggi anche "Un Ponte Contro la Nostalgia" ...|
IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA| astrolabio.amicidellaterra.it
L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) rappresenta una delle più rivoluzionarie tecnologie emergenti ed abilitanti del nostro tempo. Ma cos’è esattamente, e perché sta diventando sempre…| ESG Italia Srl Società Benefit
La Commissione Europea ha recentemente presentato il "Pacchetto Omnibus", un insieme di proposte legislative pensate per semplificare le normative sulla| ESG ITALIA
La Guida sul DR GOV-5 fornisce istruzioni pratiche alle aziende che voglio integrare in modo efficace la gestione del rischio e i controlli interni nei propri processi, garantendo così conformità e trasparenza nei confronti dei propri stakeholder.| ESG ITALIA
Il Consiglio dei Ministri ha adottato il 30 agosto scorso la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) attraverso il Decreto Legislativo 125/2024, ora in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Questo passo rende obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità in Italia, imponendo nuove norme e standard di trasparenza alle imprese, con un impatto particolare su quelle quotate in borsa.| ESG ITALIA
Il d.l 12 luglio 2024, n. 103 introduce un nuovo sistema di controlli sulle attività economiche, in cui svolgono un ruolo chiave i fattori ESG e il Report certificativo del livello di rischio “basso”. Ecco quanto previsto.| ESG ITALIA
CLIMATE CHANGE 2023 – Rapporto di SintesiIl volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC, la più aggiornata e completa rassegna scientifica sui cambiamenti climatici. Versione italiana del comunicato stampa ufficiale dell’IPCC, la traduzione è dell’IPCC Focal Point per l’Italia. La versione originale è diponibile a questo link. INTERLAKEN, Svizzera, 20 marzo 2023 - Le L'articolo Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti proviene d...| Ancler