La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
Serifos, una piccola isola delle Cicladi occidentali, ha una lunga storia legata alle sue miniere di ferro e rame, che hanno portato prosperità fin dall’antichità. Dopo la fine della Rivoluzione greca, nel 1830, l’attività mineraria riprese su larga scala, concentrandosi sui giacimenti di ferro superficiali e dando impulso all’economia locale, seppur in condizioni difficili e […]| Punto Grecia
I progetti di ricostruzione della Striscia di Gaza dopo la distruzione della guerra.| Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura e sostenibilità
1. Il Pincio prima di Villa Medici - 2. Benvenuti a Villa Medici - 3. Un giardino all'italiana - 4. L'Accademia di Francia a Roma| Cosa Vedere a Roma
Ekoru, un sistema costruttivo innovativo che sfrutta i principi della prefabbricazione per abbattere tempi e costi di cantiere e migliorare la qualità del costruito.| Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura e sostenibilità
L’architettura e l’interior design possono superare la semplice funzione abitativa per abbracciare una visione più profonda: quella di creare spazi che influenzino positivamente il benessere psicofisico delle persone. La casa non è solo un luogo in cui vivere, ma un ambiente che può migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e favorire il relax. Leggi tutto...| Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura, design e sostenibilità
L’architettura residenziale racconta una storia di cambiamenti profondi, in cui la tradizione lascia gradualmente spazio a uno stile moderno, essenziale e funzionale. Dalle solide case rurali dei nostri nonni agli appartamenti minimalisti preferiti dai giovani, questa evoluzione riflette trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno modificato il modo di concepire e vivere lo spazio domestico. Leggi tutto...| Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura, design e sostenibilità
L’immagine di Atene piena di palazzine residenziali multipiano è un’immagine familiare, persino stereotipata, della capitale greca, che la raffigura come una giungla di cemento. Atene è in cima alla lista delle città greche in cui la particolare pratica immobiliare di scambio nota come “antiparochi” (in greco) si è sviluppata fortemente, soprattutto dopo gli anni ‘50, […]| Punto Grecia
Il FAI presenta NELLE CASE. Interni a Milano 1928-1978, mostra a cura di Enrico Morteo e Orsina Simona Pierini, con l’allestimento di Daniela Ledda, aperta al pubblico dal 6 novembre 2024 al 16 marzo 2025 presso Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI nel cuore di Milano. L’iniziativa nasce dal volume NELLE CASE – MILAN INTERIORS […] L'articolo NELLE CASE. INTERNI A MILANO 1928 – 1978 proviene da Case Museo di Milano.| Case Museo di Milano
Villa Medici, fulcro della vita culturale romana ed europea, si trova sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma. Cosa leggerai in questo articolo: Il Pincio prima di Villa Medici: gli Horti Luculliani e lo spettro di Messalina La storia di Villa Medici affonda le sue radici nell’età repubblicana di Roma, quando il colle del…| Cosa Vedere a Roma