L’UCPI ha segnalato criticità non risolte nel disegno di legge sull’intelligenza artificiale approvato dalla Camera il 25 giugno 2025: dall’impiego dell’AI in ambito giudiziario alle nuove aggravanti penali, fino alla delega al Governo sull’uso investigativo. Centrale il rischio della “black box”, che mina trasparenza e verificabilità nel processo penale L'articolo DDL AI: le osservazioni dell’Unione delle Camere Penali Italiane proviene da AI4Business.| AI4Business
Le due aziende corrono ai ripari dopo le polemiche sulla sicurezza dei minori e delle persone in crisi emotiva nei loro sistemi di intelligenza artificiale. Meta introduce limitazioni temporanee ai chatbot per adolescenti, mentre OpenAI annuncia nuove barriere di protezione per ChatGPT, con il supporto di medici e strumenti di monitoraggio parentale. La sfida: garantire esperienze digitali sicure L'articolo Meta e OpenAI: nuove misure di sicurezza per proteggere adolescenti e persone vulnerab...| AI4Business
Frodi AI e deepfake minacciano l’onboarding digitale. Soluzioni multilivello e machine learning per proteggere banche e clienti| AI4Business
Per una democrazia che garantisca pace e prosperità per tutti All’approssimarsi dell’80° anniversario dei bombardamenti L'articolo Un appello globale all’azione: per una democrazia che garantisca pace e prosperità per tutti proviene da Rete Italiana Pace e Disarmo.| Rete Italiana Pace e Disarmo
Si è appena conclusa, con pieno successo, la Conferenza internazionalista di Napoli per la costituzione di un fronte internazionale degli sfruttati e delle masse oppresse contro la corsa al riarmo,…| Pagine Marxiste
Oltre 2.000 ricercatrici e professori dell'università hanno firmato in pochi giorni il documento intitolato La ricerca è lavoro: i rapporti di lavoro nella ricerca abbiano diritti e tutele. Il documento prende le distanze dall'emendamento Occhiuto-Galliani-Cattaneo per ribadire appunto che "la ricer| ROARS