L’obiettivo del progetto “Greek Art Now” è quello di presentare l’arte greca contemporanea e moderna a un pubblico internazionale attraverso la piattaforma Google Arts & Culture. È il risultato di una collaborazione tra Google e lo Stato greco, attraverso il Ministero della Cultura, e include la digitalizzazione e la curatela museologica delle collezioni di tre […]| Punto Grecia
Situato tra le isole di Ikaria e Samo, l’arcipelago di Fourni [Fùrni] è uno dei tesori meglio custoditi del Mar Egeo. Composto da una ventina di isolotti, di cui solo Fourni, Thymaina e Agios Minas sono abitati, questo angolo nascosto della Grecia rimane lontano dalle folle turistiche. Eppure, sotto le sue acque si trova uno […]| Punto Grecia
Il rinnovato Museo Archeologico di Thera (o Thira) ha aperto le sue porte con “Kykladitisses: storie sconosciute delle donne delle Cicladi”, la mostra più inclusiva mai organizzata per le Cicladi che dopo il suo successo ad Atene si sposta a Santorini fino al 31 ottobre 2025. La mostra presenta la storia attraverso gli occhi delle […]| Punto Grecia
Dimitris Papaioannou, il rinomato artista performativo greco – regista, coreografo, performer e designer di scenografie, costumi, trucco e luci – ha scelto l’isola egea di Anafi come suo eremo estivo. Lì ha creato una serie di disegni recentemente pubblicati in un libro intitolato “Sketches from Life” (“Schizzi dalla Vita”). L’edizione in inglese con traduzioni dei […]| Punto Grecia
Maguy Marin, Christos Papadopoulos, Damien Jalet, Omar Rajeh e altri nomi iconici della danza sono le star dei 20 spettacoli in programma quest’anno per la 31esima edizione del Festival Internazionale di Danza di Kalamata, che si terrà dal 18 al 27 luglio 2025 sotto la nuova direzione artistica di Tzeni Argyriou. Festeggiando 30 anni di […]| Punto Grecia
Dalla corona di foglie d’olivo assegnata ai vincitori degli antichi Giochi Olimpici, all’olivo di Atena e Platone, questo albero sacro ed eterno è stato celebrato fin dall’antichità. Oggi, in un piccolo villaggio di Creta, sorge uno degli olivi più antichi del mondo (di circa 3.000 anni fa). L’olivo tra storia e mito L’olivo era un […]| Punto Grecia
1955-2025: Il Festival di Atene ed Epidauro compie 70 anni! Katerina Evangelatos, la direttrice artistica, sottolinea in una nota che l’istituzione ha cercato di onorare questi sette decenni di ininterrotta attività artistica e di dialogo creativo con la scena nazionale e internazionale con una serie di opere uniche e di grandi dimensioni, che ha incluso […]| Punto Grecia
Lettere inedite di Theodoros Kolokotronis (1770-1843, citato anche come Teodoro Colocotroni), il giuramento manoscritto di Demetrios Koliopoulos Plapoutas (1786-1864) scritto durante l’assedio di Patrasso, l’ascia di Georgios Karaiskakis (1782-1827) e numerose opere d’arte compongono una mostra-viaggio nella storia della Grecia moderna e nella Rivoluzione del 1821, organizzata dal Ministero della Macedonia e della Tracia per […]| Punto Grecia
Il Festival del Documentario di Salonicco [Thessaloniki International Documentary Festival -TiDF], che si terrà dal 6 al 16 marzo 2025, si concentra sul cinema documentario indipendente e sulla scoperta di nuovi registi provenienti da tutto il mondo, presentando quest’anno 32 anteprime mondiali, sia internazionali che europee. Avendo guadagnato un posto di rilievo nel mondo del […]| Punto Grecia
Kalliopi Asargiotaki si è affermata come una delle principali pittrici dell’arte greca contemporanea. La sua arte evocativa e carica di emozioni fonde elementi figurativi, simbolici e metafisici, trasmettendo un senso di rinascita e illuminazione. La sua arte si concentra sull’intimità delle esperienze umane e sull’esplorazione esistenziale. Il suo stile si è evoluto dall’espressionismo fluido alle […]| Punto Grecia
La mostra “Arte in Oro: Gioielli in Epoca Ellenistica” [“Art in Gold: Jewellery in Hellenistic Times“] continua ad affascinare i visitatori del Museo Benaki (via Koumpari 1, Atene) dove sarà esposta fino al 27 aprile 2025. La mostra mette in risalto l’arte della gioielleria nel periodo ellenistico, dopo le conquiste di Alessandro Magno, quando raggiunse […]| Punto Grecia
Martedì 10 dicembre è stata inaugurata al Museo di Arte Cicladica nel centro di Atene una mostra unica nel suo genere, composta da 180 oggetti provenienti da quasi tutti i musei delle isole Cicladi. Si tratta della mostra “Kykladitisses: storie sconosciute delle donne delle Cicladi”, aperta al pubblico dal 12 dicembre 2024 al 4 maggio […]| Punto Grecia