Per fare welfare è necessario partire dai bisogni delle persone e dell’azienda. Questo presupposto è essenziale per costruire un percorso di welfare e azioni rivolte al benessere di collaboratori e collaboratrici. Negli ultimi mesi il Gruppo FNM, Trenord e le organizzazioni sindacali hanno deciso di investire in un intervento per conoscere i bisogni di lavoratori […] L'articolo FNM e Trenord rilanciano sul welfare aziendale proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
L'Avviso punta a valorizzare le esperienze di welfare aziendale sul territorio veneto. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025.| Secondo Welfare
Franca Maino propone alcune riflessioni sull’importanza di un nuovo paradigma per affrontare le sempre più complesse sfide che interessano il nostro sistema di protezione sociale.| Secondo Welfare
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
A dirlo è l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas, che mostra come la sostenibilità sociale rivesta una crescente importanza per le strategie delle imprese. In questo quadro il welfare è uno strumento centrale in grado di garantire supporto ai dipendenti, flessibilità e attenzione alle sfide della modernità. Ma per farlo funzionare bisogna andare verso soluzioni maggiormente personalizzate e inclusive.| Secondo Welfare
E perché è necessario investire in un sistema universale, coordinato e partecipato che risponda ai bisogni di neogenitori, bambini e bambine nei primissimi anni di vita.| Secondo Welfare
Il recente libro “Career & Family: Women’s Century-Long Journey Toward Equity” di Claudia Goldin, Premio Nobel per l’economia nel 2023, esplora come la concezione del lavoro influisce sulle azioni individuali e organizzative.| Secondo Welfare