Dopo il lieve calo del 2024, nel 2025 tornano ad aumentare gli smart worker in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, sono oggi 3,57 milioni le persone che lavorano almeno in parte da remoto (+0,6% rispetto all’anno scorso). La crescita è trainata dalla Pubblica Amministrazione (+11%) e dalle grandi imprese […] L'articolo Torna a crescere lo Smart Working in Italia proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
Una tecnologia avanzatissima, con la quale è possibile ricavare nuove gomme per le auto. ma anche gomma per pavimenti e per le suole delle scarpe.| Non Sprecare
Il progetto innovativo dell'azienda cooperativa CAMPO, a Isola Del Piano, nelle Marche. Tonnellate di rifiuti in meno e una risposta concreta contro l'inquinamento.| Non Sprecare
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
A dirlo è l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas, che mostra come la sostenibilità sociale rivesta una crescente importanza per le strategie delle imprese. In questo quadro il welfare è uno strumento centrale in grado di garantire supporto ai dipendenti, flessibilità e attenzione alle sfide della modernità. Ma per farlo funzionare bisogna andare verso soluzioni maggiormente personalizzate e inclusive.| Secondo Welfare
E perché è necessario investire in un sistema universale, coordinato e partecipato che risponda ai bisogni di neogenitori, bambini e bambine nei primissimi anni di vita.| Secondo Welfare
Il recente libro “Career & Family: Women’s Century-Long Journey Toward Equity” di Claudia Goldin, Premio Nobel per l’economia nel 2023, esplora come la concezione del lavoro influisce sulle azioni individuali e organizzative.| Percorsi di Secondo Welfare