A quasi dieci anni di distanza dalla pubblicazione di Amoris laetitia, lo “scandalo” di alcuni gruppi cattolici per la visione misericordiosa di papa Francesco non è stato ancora superato. Lo ha rilevato con la consueta acribia Fabrizio Mastrofini, in un recente articolo per SettimanaNews. Le cose più ovvie sono spesso quelle meno conosciute Com’è noto, Francesco, nella famosa esortazione apostolica del 2016, si è mostrato, tra le righe, aperturista sulla possibilità di concedere l...| SettimanaNews
La lettura del bel testo pubblicato da Severino Dianich su SettimanaNews mi pare che possa suscitare un giusto interesse a indagare una serie di questioni diverse, che è necessario porre con chiarezza all’attuale coscienza ecclesiale. Si tratta di domande che riguardano non soltanto la fede, ma anche il ruolo che i riti hanno per la fede e lo spazio che la vita morale svolge in rapporto alla parola della Scrittura e alla regolata devozione dei cristiani. Potremmo dire che le parole di Seve...| SettimanaNews
È poco comprensibile che la liturgia della Chiesa italiana, dopo il Vaticano II, introduca col suo linguaggio nel desueto immaginario dei riti sacrificali.| SettimanaNews
No dia 6 de Março, IV domingo da quaresma, a TVI emitiu a Eucaristia em directo a partir da IgrejaContinue readingTVI transmite a missa de domingo em directo| Igreja de São Francisco | Évora | Portugal