Circa 300 MW in più rispetto a settembre, mese in cui il ministero ha rilasciato per il solare 15 valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 806 MW di potenza complessiva| pv magazine Italia
A pv magazine Italia Felice vai racconta la Comunità energetica Rinnovabile (CER) USE Nord, che è anche che si propone come esempio di welfare energetico diffuso e collaborazione tra imprese, terzo settore e cittadini. La CER conta oltre 320 kW fotovoltaici già installati e 5,7 MW tra quelli in costruzione e valutazione.| pv magazine Italia
Dopo cinque anni alla guida del marketing di KEY – The Energy Transition Expo, Christian Previati approda in ECO The Photovoltaic Group come nuovo Direttore Marketing. In questa intervista a pv magazine Italia , Previati racconta la sua visione del comparto e svela in anteprima il nuovo padiglione EPC e Finanza che vedrà ECO protagonista al KEY 2026.| pv magazine Italia
L'associazione, relativamente al fotovoltaico, ha chiesto di rendere tutte le aree idonee anche aree di accelerazione, ampliandone la disponibilità, e chiarire definizioni chiave come “fotovoltaico a terra” e “agrivoltaico”| pv magazine Italia
Il team di ricerca ha sviluppato un nuovo strato tampone a sandwich che migliora il trasporto dei portatori e l'efficienza nelle celle solari tandem semitrasparenti in perovskite-silicio. I minimoduli che incorporano questo strato hanno raggiunto efficienze superiori al 26%, dimostrando al contempo scalabilità e stabilità a lungo termine.| pv magazine Italia
L’Azienda Agricola Marino Mario ha installato un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 kW a Ramacca, Catania, per ridurre i costi elettrici e l’evaporazione dell’acqua. Il sistema, finanziato dal Bando Siccità 5.1, coprirà il 90% del fabbisogno energetico e ridurrà il consumo d’acqua del 30%.| pv magazine Italia
La società proponente, Diomede Srl, aveva presentato ricorso contro il giudizio negativo di compatibilità ambientale rilasciato dal ministero a novembre 2024.| pv magazine Italia
Il nuovo software Renovis e-boost, sviluppato in collaborazione con Veil Energy, consente agli stabilimenti industriali di gestire in modo integrato autoproduzione, batterie e rete elettrica. Per approfondire gli aspetti tecnici pv magazine Italia ha parlato con Alessandro Brizzi. Il General Manager di Renovis speiga che il risparmio medio si spinge fino al 20%, ma che nei casi più avanzati, con sistemi di cogenerazione integrati con fotovoltaico e batterie di accumulo, sono stati raggiunt...| pv magazine Italia
Sul sito del Corriere della Sera sono state riproposte molte tesi tipiche dell’inattivismo climatico, che hanno l’obiettivo di rallentare la transizione energetica. Pubblichiamo qui la prima parte di una serie di post che hanno l’obiettivo di confutare queste argomentazioni, partendo da quella secondo cui gli impianti di energia rinnovabile, e in particolare di solare fotovoltaica […]| Climalteranti.it
Il Conto Termico 3.0 amplia incentivi per efficienza energetica e rinnovabili, semplifica l’accesso, estende i beneficiari e finanzia interventi fino al 100%, soprattutto per scuole e piccoli comuni. Ma interessa anche le abitazioni private| il Salvagente
Tra le modifiche introdotte: possibilità di indicare una ESCo come soggetto beneficiario e di segnalare l'eventuale cumulo con altre agevolazioni| pv magazine Italia
L'oggetto dell'appalto consiste in servizi di assistenza, progettazione e supporto tecnico necessari all’ottenimento dei titoli autorizzativi| pv magazine Italia
Negativa, invece, la VIA per un progetto da 12 MW.| pv magazine Italia
Secondo il rapporto “Isole Sostenibili 2025” divulgato ieri da Legambiente–CNR, il fotovoltaico cresce a ritmi record nelle isole minori italiane, ma la sostenibilità complessiva è ancora lontana, con un indice che si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Servono microgrid, comunità energetiche e meno burocrazia.| pv magazine Italia