Possono essere trasformati e diventare nuovi guanciali. Ma poi ci sono i riutlizzi: contenitori di pullover, copridivano, materassini da picnic.| Non Sprecare
Dalla strega al fantasma, dal veggente al pirata. Tutto con materiali recuperati e riciclati.| Non Sprecare
Utili per casa, ma anche per fare pupazzi e portachiavi. E per organizzare la cuccia degli animali domestici.| Non Sprecare
Due semplici ingredienti: acqua e sapone di Marsiglia. Ne bastano due cucchiai nella vaschetta dosatrice.| Non Sprecare
Dalle pulizie di casa ad alcuni oggetti realizzati con il riciclo creativo, persino uno sgabello. Ma è anche un ottimo isolante termico.| Non Sprecare
Si chiama Surpluse, e vede la collaborazione tra Amiu, la società controllata dal comune che si occupa dei rifiuti, un'associazione di consumatori e i cittadini del quartiere| Non Sprecare
Si raccolgono fondi anche per scrivere libri. Che in qualche caso diventano bestseller.| Non Sprecare
Tutti possiamo fare qualcosa per fermare lo tsunami che rischia di desertificare i luoghi e impoverire la vita di comunità| Non Sprecare
Cambia ancora l'ora nel 2025 e la proposta di eliminare il cambio d'ora torna in dibattito in Europa. L'impatto delI'ora solare, i vantaggi e i danni sul corpo.| Non Sprecare
Un altro modo per non sprecare, per esempio arance, limoni, mandarini e pompelmi che spesso avanzano e rischiano di marcire. Un prodotto naturale, profumato e molto efficace| Non Sprecare
Vere e proprie boutique dove per acquistare non serve denaro. La lista degli store solidali di tutto il Paese e dove trovarli| Non Sprecare
Una rete di avvocati con 56 sedi attive. Oltre 3mila pratiche l’anno. La maggioranza riguarda immigrati che devono difendere i loro diritti| Non Sprecare
di M. Civino Come il mercato plasma le nostre esistenze Un articolo pubblicato circa dieci anni fa su Vanity Fair riportava questa osservazione interessante: “Le app di incontri sui telefoni cellulari sono diventate di uso comune superando entro il 2012 … Continua a leggere→| Rizomatica
La verità sulla povertà in Italia: sta aumentando, soprattutto al Sud. Nel 2008 era povero un minore su venticinque, adesso siamo a un minore su otto| Non Sprecare