La società contemporanea è, senza dubbio, altamente frenetica, piena di stimoli e pressioni che influiscono non poco sul nostro benessere psico-fisico. La quotidianità è sempre una corsa, spesso ad ostacoli, in cui si fa fatica ad apprezzare l’hic et nunc, il qui ed ora, nel miglior modo possibile. La mente è sovente affaticata e ciò ha delle ripercussioni sulla gestione dei tempi, degli eventi e degli impegni nella vita di tutti i giorni. Sono certamente tanti i modi per prendersi cu...| Elapsus - Cultural webzine
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri| Il Cammino dei Tre Sentieri
L’intelligenza artificiale è entrata nel nostro quotidiano senza preavviso, come una presenza familiare ma non ancora decifrata. Ne parliamo molto, la usiamo sempre più spesso, ma raramente ci fermiamo a pensare cosa essa stia modificando davvero: nella scrittura, nel lavoro, nel modo di pensare. Questa riflessione prova a interrogare l’AI non come tecnologia, ma come sintomo culturale – come specchio del nostro tempo, e insieme come occasione di ripensarlo. Nel cuore dei modelli gene...| Elapsus - Cultural webzine
I Rapporti sul secondo welfare sono stati strumenti fondamentali per diffondere le nostre ricerche. Ora lasceranno spazio a due nuovi prodotti.| Secondo Welfare
L’8 e 9 giugno non si tratterà solo di mettere un Sì su una scheda elettorale, ma di dare un segnale politico a uomini e donne migranti che rifiutano razzismo, precarietà e sfruttamento come il loro unico destino possibile in questo paese. È un segnale, sì, ma è un segnale necessario. Anzitutto, per cambiare materialmente … L'articolo Un Sì non basta, ma un segnale lo dobbiamo dare proviene da Coordinamento Migranti.| Coordinamento Migranti
L'articolo Da Marzabotto a Gaza, la memoria non basta – di Lorenzo Guadagnucci proviene da Edizioni Gruppo Abele.| Edizioni Gruppo Abele
L'articolo Quando “sindaca” e “ministra” fanno paura. Come la lingua può cambiare la narrazione della realtà proviene da Edizioni Gruppo Abele.| Edizioni Gruppo Abele
L'articolo Il linguaggio, l’oppressione e la lotta di classe: videointervista a Manuela Manera proviene da Edizioni Gruppo Abele.| Edizioni Gruppo Abele
L'articolo L’antifascismo non si zittisce – Il monologo censurato di Antonio Scurati proviene da Edizioni Gruppo Abele.| Edizioni Gruppo Abele
L'articolo Premierato e diritti ambientali: un’intervista a Valentina Pazé proviene da Edizioni Gruppo Abele.| Edizioni Gruppo Abele
Una riflessione mentre si spalancano le porte del 2024 su cosa voglia dire "cultura pop", su come la stiamo comunicando e su quello che ci piacerebbe vedere sempre di più.| N3rdcore