di Giorgio Bona Giovanni Bonavia, Ritorno a Sfacteria. Le profezie di Santorre, pp. 97, € 14, Fusta Editore, Saluzzo CN 2025 Quella di Santorre Annibale Filippo Derossi, conte di Pomerolo e di Santarosa, è una grande, immensa morte. Solitaria, muta, discosta. Impenetrabile come la rupe marina di Sfacteria, che di Santorre accoglie l’ultimo respiro. Cosa ci separa da quei giorni? Da quella morte? Da quell’amore, quel senso, quella necessità? “Quel che a Sfacteria dorme” è il celeb...| Carmilla on line
Jonny Coates ha appena pubblicato un articolo molto interessante sul blog della LSE (Can we measure trust in scientific publications?) Si parte dalla messa in discussione degli indicatori tradizionali (IF, Citescore, numero di citazioni ecc.) anche solo come proxy della affidabilità di una pubblicazione scientifica. In un’epoca in cui paper mills e review mills inondano …| Open Science @Unimi
COARA (Coalition for advancing research assessment) ha adottato una modalità di lavoro basata su gruppi di lavoro tematici. Quasi tutti hanno già cominciato a produrre documenti o linee guida e il gruppo Recognizing an rewarding peer review ha appena pubblicato il documento Recognizing and Rewarding Peer Review of Scholarly Articles, Books, and Funding Proposals: Recommendations …| Open Science @Unimi
Predatory journals prioritize self-interest, often financial, over scholarship They provide false information about their identity (eg, fake impact factors, misrepresented editorial boards), deviate from best editorial and publication practices, and lack transparency in operations (eg, editorial decisions, fees, peer review processes), along with aggressive solicitations of authors. Questa la definizione di rivista predatoria accolta in …| Open Science @Unimi
Tre matematici si mettono nei panni di un ricercatore “strambo” (weirdo) un po’ romantico e molto ostinato che decide per moltissimi buoni motivi che pagare per pubblicare non è affatto una buona idea. | Open Science @Unimi
Dopo Karen Maex ed EUA, un contributo di oltreoceano apparso su Chronicle of higher education. Il titolo parla da sé: What RFK Jr. Got Right About Academic Publishing. The system no longer works for anyone except corporate publishers (Ringrazio Luca de Fiore per la segnalazione).| Open Science @Unimi
Giorgio Corinaldi e Amedeo Mortara in Svizzera nel 1945. Archivio Fondazione CDEC| CDEC - Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della guerra. Le date di pubblicazione di questi volumi, molto vicine ai tragici fatti raccontati, li rendono documenti...| CDEC - Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
Ad un anno dalla scomparsa di Salvatore Biasco, economista allievo di Paolo Sylos Labini, Maurice Dobb, Nicholas Kaldor e Hyman Minsky, la rivista Moneta e Credito ha pubblicato uno speciale in memoriam per ricordare il suo lavoro. Come sottolineato da D’Ippoliti e Roncaglia nell’introduzione “I molteplici contributi di Biasco hanno spaziato dall’economia internazionale alla finanza, […]| Keynes blog
Mentre in Italia, a fronte di 15mila morti accertati e di un tassi di contagio che rimane ancora preoccupante, c’è chi già pensa a riaprire tutto, negli Stati Uniti gli economisti hanno le id…| Keynes blog
Anthony Thirlwall è uno dei più noti studiosi di economia internazionale post-keynesiana. In questo articolo pubblicato da Moneta e Credito, analizza la sua teoria sulla crescita vincolata dalla bilancia dei pagamenti. A distanza di molti anni, Thirwall mantiene due argomenti: il primo è che i paesi hanno bisogno di valuta internazionale di scambio (oggi […]| Keynes blog