Per decenni, il nostro rapporto con l'intrattenimento audiovisivo è stato definito da un rituale preciso: l'appuntamento fisso davanti a uno schermo, guidato da un palinsesto deciso da altri. Il cinema e la televisione tradizionale hanno rappresentato i pilastri di un sistema centralizzato, dove un numero limitato di attori deteneva il controllo su cosa, come e quando il pubblico potesse vedere. Questa struttura consolidata è stata progressivamente erosa e infine ribaltata dall'ascesa dello...