Michael Stean (Londra, 1953) scacchista di primissimo piano nella scena internazionale, ha dato un contributo sostanziale alle innovazioni teoriche in apertura degli anni Settanta. Terzo giocatore britannico a diventare Grande Maestro, è ricordato anche per essere stato assistente di Viktor Kortschnoj durante i match Karpov – Kortschnoj per il Campionato del| Cliquot Casa Editrice
Hope Mirrlees (1887-1978), cresciuta in Scozia ha esordito nel 1919 con la casa editrice Hogarth Press di Leonard e Virginia Woolf con Paris: A Poem, componimento poetico che ebbe un grande impatto su T.S. Eliot e sulla stessa Woolf, e che dagli anni Duemila è in fase di grande rivalutazione nell’ambito degli studi sul Modernismo.| Cliquot Casa Editrice
Giovanni Arpino (Pola 1927 – Torino 1987), cresciuto e maturato nell’ambiente intelletuale torinese (città alla quale rimase sempre affezionato nei suoi scritti), si avviò alla carriera di scrittore nell’immediato Dopoguerra, esordendo per Einaudi nella collana dei Gettoni di Vittorini con Sei stato felice, Giovanni (1952). Pubblicò negli anni molte opere per tutti i maggiori L'articolo Giovanni Arpino (1927-1987) proviene da Cliquot Casa Editrice.| Cliquot Casa Editrice
José Raúl Capablanca, nato a L’Avana nel 1888, è stato Campione del mondo di scacchi dal 1921 al 1927, ed è ancora oggi considerato uno dei “giocatori naturali” più forti e talentuosi di ogni epoca. All’apice del successo era ritenuto una vera e propria divinità scacchistica, sia per il suo gioco preciso e implacabile, L'articolo José Raúl Capablanca (1888-1942) proviene da Cliquot Casa Editrice.| Cliquot Casa Editrice
Ann Jonas (New York 1932 – Rhinebeck 2013) è stata, assieme al marito Donald Crews, una nota graphic designer statunitense. Per tutti gli anni Ottanta e Novanta ha realizzato molti libri per bambini con tecniche e illusioni ottiche straordinarie. Andata e ritorno è stato il suo libro| Cliquot Casa Editrice
Elémire Zolla (Torino 1926 – Montepulciano 2002), esperto di letterature comparate, pensatore di rilievo mondiale di religioni, mistica, esoterismo, alchimia e indigenistica, insegnò letteratura anglo-americana e filologia germanica nelle Università di Catania, Genova e Roma La Sapienza. Sostenitore del sincretismo, propugnatore di una rigenerazione del pensiero occidentale nell’incontro con le filosofie dell’Asia, fondò e diresse| Cliquot Casa Editrice
Malcolm Bird è un fumettista e illustratore britannico che da decenni pubblica i suoi lavori in numerosissime riviste e quotidiani nel Regno Unito. Ha scritto o illustrato svariati libri per bambini. È noto anche per aver illustrato per oltre 25 anni la celebre rubrica della giornalista Lynda Lee-Potter sul “Daily Mail”.| Cliquot Casa Editrice
Carmen Laforet (Barcellona 1921 – Majadahonda 2004), dopo un’infanzia trascorsa alle isole Canarie, lontana dagli echi della Guerra civile, nel 1939 fa ritorno nella sua città natale, Barcellona, per studiare all’università. Tre anni più tardi si trasferisce a Madrid, dove conosce il critico letterario Manuel Cerezales González, che sposa successivamente, e| Cliquot Casa Editrice
Roland Topor (1938-1997) è stato un eclettico artista parigino di origine polacca. Scrittore, illustratore, sceneggiatore, attore e tanto altro, è noto soprattutto per aver fondato, con Fernando Arrabal e Alejandro Jodorowsky, il movimento surrealista Panique, e per i suoi originali film d’animazione degli anni Sessanta e Settanta. Il suo| Cliquot Casa Editrice
David Ely (Chicago, 1927) è uno scrittore di romanzi e racconti thriller, polizieschi e fantascientifici, che ha fuso spesso insieme i generi nella costruzione delle sue ingegnose trame. Attivo soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, ha poi condotto una vita ritirata, tanto che su di lui si hanno pochissime informazioni biografiche. Con il| Cliquot Casa Editrice