Fumetto e videogioco in Corea del Sud | Le tante idiosincrasie di uno dei paesi più tecnologicamente avanzati al mondo.| Frequenza critica
Fumetto e videogioco sono più vicini di quanto potrebbe sembrare. Oggi nel parliamo con Luca Raffaelli.| Frequenza critica
Tra il serio e il faceto, Indika racconta una storia molto intensa criticando l'attaccamento alle tradizioni. Quali? Tutte.| Frequenza critica
Seguendo il consiglio di Marco Spelgatti, al termine della nostra intervista, oggi voglio raccontarvi la mia esperienza con An Outcry, RPG sviluppato da Quinn K nel 2002.| Frequenza critica
Know by Heart è nella forma il gioco più colorato e amichevole da giocare di Ice-Pick Lodge. Ma non per questo è da approcciare fischiettando.| Frequenza critica
Felvidek è un fiero omaggio alla cultura JRPG, ma che tra il serio e il faceto ha sicuramente anche qualcosa di suo da dire.| Frequenza critica
Tipico uomo medio, impiegato, mi sono riprodotto due volte per avere una buona scusa per acquistare due console. Con gli amici di ExMachina, collettivo di ricerca sul filosofia dei videogiochi, ogni anno organizziamo un ciclo di seminari su vari argomenti inerenti la cultura, l'industria e la critica videoludica.| Frequenza critica
A volte fa bene guardare ai videogiochi da una prospettiva diversa. Proviamo a farlo usando la chiave di lettura del fumetto.| Frequenza critica
Siamo partiti dai wargame, ora passiamo per Aristotele per arrivare all'identità queer e al suo rapporto con la politica. Un viaggio solo apparentemente storto.| Frequenza critica
Il modo in cui la stampa parla dei videogiochi è ancora limitato, quasi a non riconoscerne il loro valore culturale. Come possono cambiare le cose?| Frequenza critica
La vicinanza fra guerra vera e giochi risale all'Ottocento, ma ultimamente sta riprendendo forza: cosa sono di preciso i wargame?| Frequenza critica